Violenza monoteista?

La violenza è percepita oggi, almeno in Occidente, come uno…

I cristiani, la politica e la preghiera_E.H. Peterson

/
2. PREGARE QUANDO SIAMO INTIMIDITI Salmo 2   Ci svegliamo…

Tre domande a Valerio Bernardi su Nazione, Sovranità e Patriottismo

In ragione di alcuni eventi politici in giro per il monso, tra…

Tre domande a Pileria Pellegrino sull’insegnamento in carcere

Liberi dentro L'uomo è nato libero senza le esperienze…

Usiamo bene la nostra vita?

di Fabio Russo Pur lavorando da tempo nel Gruppo FIAT, ora…

Esodo

Lunedì letterario del 23 luglio 2018 Quirico Domenico, Esodo.…

L’immagine di Dio negli “altri”

Come dovremmo trattare gli esseri umani, queste straordinarie…

Il libro di tutte le cose

Lunedì Letterario del 25 giugno 2018 Kuijer G., Il libro…

Non vi sgomenti la paura che incutono e non vi agitate; ma glorificate il Cristo come Signore nei vostri cuori.
Siate sempre pronti a render conto della speranza che è in voi a tutti quelli che vi chiedono spiegazioni.
Ma fatelo con mansuetudine e rispetto (1 Pt 3:14–16)

Davanti a un tribunale, come nella quotidianeità, il cristiano si lascerà interpellare, anche in maniera forte, e in quel momento non dovrà solo proclamare la sua fede ma fornirne anche delle “ragioni”, sviluppare delle argomentazioni. L’interesse dell’apologetica, anche quella senza pretese, non è dunque di minimizzare, poiché ciascuno è chiamato sempre a “essere pronto”, il che significa anche a prepararsi. … Chi cristiano non è, ha diritto a delle spiegazioni, così come a vedere un comportamento che sia coerente con la confessione della fede (S. Benetreau)

Benvenuti nelle pagine del Dipartimento di Ricerche e Studi dei Gruppi Biblici Universitari

Il Dipartimento di Ricerche e Studi (DiRS) è un servizio dei Gruppi Biblici Universitari (GBU) che ha lo scopo di favorire l’articolazione tra la dimensione intellettuale e accademica del movimento studentesco e il dichiarato intento di quest’ultimo di condividere il vangelo da studente a studente negli ambienti universitari.
Il DiRS è frutto della sinergia delle tre anime che compongono la famiglia GBU: l’Associazione GBU, la Sala di Lettura di Roma e la Casa editrice Edizioni GBU.
La visione del DiRS è esplicitatata nel Manifesto programmatico.

Se vuoi ricevere le info relative al mondo GBU, in particolare:

– sui Libri delle Edizioni GBU,

– sugli articoli del DiRS-GBU e
– sul Convegno Nazionale,

inserisci i tuoi dati
e iscriviti alla nostra newsletter

(compila questo moduletto)