Perché siamo così desiderosi di misurare l’intelligenza?
La capacità umana di ragionare non è la stessa cosa dell’IA che raccoglie informazioni.
di Marcus Schwarting
Articolo tradotto e pubblicato con il permesso di Christianity Today.
Cinque mesi prima del lancio di ChatGPT nel novembre 2022, il ricercatore di IA e vicepresidente di Google Blaise Agüera y Arcas ha raccontato a The Economist la sua conversazione con la MDA (Language Model for Dialog Applications) di Google, un precursore dei successivi programmi come Gemini. Ha scritto dell’esperienza: “Ho sentito il terreno muoversi sotto i piedi. Mi sembrava sempre più di parlare con qualcosa di intelligente”. Circa una settimana dopo, l’ingegnere di Google Blake Lemoino ha dichiarato che laMDA era diventata un’intelligenza senziente.
Quando interagiamo con un modello di IA, può essere facile attribuire inconsapevolmente una certa misura di intelligenza naturale al sistema, anche se in realtà non ce n’è. Man mano che questi modelli continuano a essere integrati nella nostra tecnologia e nei nostri dispositivi, come dovremmo considerare i sistemi di IA, specialmente paragonandoli alla nostra intelligenza naturale?
L’intelligenza naturale è il dono divino di comprendere e ragionare sulla realtà, sugli altri e su noi stessi. Al contrario, l’intelligenza artificiale è la sotto disciplina dell’informatica che si occupa di costruire modelli per eseguire compiti spesso associati all’intelligenza naturale, come risolvere un puzzle o riassumere un testo. La differenza tra intelligenza naturale e artificiale a volte viene rappresentata come piccola, ma in realtà vi è un abisso profondo.
Sebbene alcune tecniche di IA siano ispirate a idee che provengono dalla neuroscienza e della psicologia comportamentista, la maggior parte dei modelli ha poco dalla psicologia comportamentista, la maggior parte dei modelli ha poco di somigliante dalla psicologia comportamentista, la maggior parte dei modelli ha poco della alla psicologia comportamentista, la maggior parte dei modelli ha poco in comune con i sistemi biologici. Altri metodi di IA attingono da discipline come l’elaborazione dei segnali, la biologia evolutiva e la meccanica newtoniana. Ad esempio, gli algoritmi genetici sono una classe di tecniche di ottimizzazione ispirate ai principi evolutivi della selezione naturale, della mutazione e della speciazione. I ricercatori di IA hanno affermato che “la plausibilità biologica è una guida, non un requisito rigoroso” per progettare modelli di IA. Sebbene un compito possa sembrare richiedere la macchina biologica dell’intelligenza naturale, un modello di IA non deve emularla per avere successo.
L’intelligenza naturale e quella artificiale non sono effettivamente intercambiabili. Credere che lo siano è un’offesa per chi possiede intelligenza naturale e un danno per chi sviluppa intelligenza artificiale.
Misurare l’intelligenza naturale è diverso dal quantificare le prestazioni di un modello di IA. Gli psicologi sanno da tempo che l’intelligenza naturale non può essere condensata in un singolo punteggio, come il QI (quoziente intellettivo). Molte teorie create per quantificare l’intelligenza naturale hanno radici problematiche in idee pseudoscientifiche come l’eugenetica, la frenologia e il darwinismo sociale. E molti punteggi di intelligenza erano concepiti per privilegiare certi individui rispetto ad altri.
Tuttavia, è difficile misurare l’intelligenza naturale, specialmente quando si includono intelligenze non umane. Valutare le prestazioni di un modello di IA in un compito specifico è relativamente semplice: interroghiamo il modello con una serie di input e confrontiamo gli output con le nostre aspettative. Un numero crescente di benchmark (segni di riferimento) per i grandi modelli linguistici cerca di quantificare le prestazioni in compiti che vanno dal superare l’esame di avvocatura alla traduzione accurata di testi fino al prendere decisioni morali.
Mentre i modelli di IA continuano a migliorare secondo i benchmark stabiliti dal settore, dovremmo imparare dai nostri errori quando quantifichiamo l’intelligenza naturale. Assegnare un singolo punteggio all’intelligenza dei partecipanti può essere pericolosamente riduttivo, indipendentemente dal fatto che il confronto avvenga tra due persone o tra due modelli.
Il nostro bisogno di misurare l’intelligenza dei nostri modelli e la nostra riflette quanto consideriamo preziosa (socialmente ed economicamente) l’intelligenza. Almeno un documento scritto dal Future of Life Institute e firmato da molti esperti di IA conteneva la stessa frase significativa: “Tutto ciò che la civiltà ha da offrire è un prodotto dell’intelligenza umana.”
Dare priorità all’intelligenza come unica fonte di progresso sminuisce altri tratti donati da Dio come la creatività e la saggezza. Idolatrare l’intelligenza mette in ombra attributi cristiani di grande importanza come la pietà, l’umiltà e il sacrificio di sé. La nostra adorazione sociale dell’intelligenza, in un’epoca di potenti modelli di IA, ha portato molti a temere la propria imminente svalutazione. Le storie di fantascienza che raccontiamo su un’ipotetica intelligenza artificiale generale (AGI), in cui una macchina super-intelligente sottomette coloro che considera intellettualmente inferiori, tendono a rispecchiare la nostra stessa storia. I nostri predecessori colonizzatori lo hanno fatto quasi sempre in passato.
I cristiani possono tracciare un sentiero tra gli estremi dell’idolatrare e del rifiutare l’intelligenza. Sappiamo che siamo chiamati a “praticare la giustizia, amare la misericordia e camminare umilmente con il nostro Dio” (Michea 6:8). L’intelligenza da sola non è sufficiente per compiere la volontà di Dio per le nostre vite. Siamo chiamati a “non conformarci a questo mondo, ma a essere trasformati dal rinnovamento della nostra mente” (Romani 12:2). Quindi offriamo volontariamente la nostra intelligenza naturale a Dio perché la usi e la plasmi.
Per quanto riguarda l’intelligenza artificiale, non dovremmo confondere gli strumenti che costruiamo con le menti che ci sono date. Usiamo invece tutti gli strumenti che ci sono dati per far avanzare il regno di Dio.
Marcus Schwarting
Marcus Schwarting è il redattore senior di AI and Faith. È anche un ricercatore che applica l’intelligenza artificiale a problemi di chimica e scienza dei materiali.

