Pubblicati da

Tre domande a Giancarlo Rinaldi sul Concilio di Nicea

In questi giorni (a partire dal 20 maggio) si celebrano i 1700 dal Concilio di Nicea del 325. Abbiamo pensato di porre tre domande sull’argomento al prof. Giancarlo Rinaldi, uno dei massimi esperti di storia del cristianesimo antico nel mondo evangelico ed autore di diversi testi che sono stati pubblicati dalle edizioni GBU. Tra le […]

Agostino di chi?

di Francesco Raspanti (Bologna, Dottore di Ricerca in Storia Medievale)   Nel suo discorso di insediamento il nuovo pontefice, Leone XIV, ha affermato “Sono un figlio di Sant’Agostino, agostiniano, che ha detto con voi sono cristiano e per voi vescovo”, per poi concludere con una supplica alla Madonna di Pompei e un’ave Maria. Questi i […]

Papa Francesco: bilancio provvisorio di un decennio

Nei social, nei blog, su riviste prestigiose, in tutti i media di una parte considerevole del pianeta è balzata la notizia della morte di Papa Francesco, avvenuta anche dopo una crisi di salute che lo aveva fiaccato nel fisico, ma sicuramente non nella mente. Cosa può dire un evangelico a proposito? Può tentare di tracciare […]

Due Leader arabo-cristiani hanno opinioni differenti sul piano di Trump per Gaza. Tuttavia la loro missione rimane la stessa, portare speranza in un tempo di guerra.

di Jill Nelson Articolo tradotto con il permesso e l’autorizzazione di Christianity Today Nel bel mezzo della guerra, la fede di Saleem Shalash e Boutros Youssef li ha portati a fornire aiuto ai loro vicini. Shalash, pastore arabo israeliano della Home of Jesus the King Church di Nazareth, aiuta a distribuire pacchi di vestiti e cibo a […]

Sono una testimone: la Russia ha iniziato la guerra

Articolo tradotto con il permesso e l’autorizzazione di Baptist News La narrazione secondo cui l’Ucraina ha iniziato la guerra nel 2022 o addirittura nel 2014 è una fabbricazione della propaganda russa.  Come persona che ha trascorso più di metà della sua vita effettiva come missionaria in Europa orientale, vorrei offrire le seguenti riflessioni:  La narrazione secondo […]

Blind Milton

Riceviamo e pubblichiamo volentieri questo saggio epistolare-narrativo composto da Filippo Falcone per scopi didattici, ma che ci dà uno spaccato (relativo) della ricchezza e della complessità dell’opera di John Milton, soprattutto in relazione al suo capolavoro Paradise Lost.   Vi scrivo, cara Elizabeth, con l’aiuto di Deborah. Se vorrete essere mia sposa, sarà bene che conosciate […]

I cinquecento anni del movimento anabattista: una storia da ricordare, un’eredità da vivere e condividere

I cinquecento anni del movimento anabattista: una storia da ricordare, un’eredità da vivere e condividere   Date storiche come segnaposti Gli storici hanno spesso usato date specifiche come punti di riferimento per suddividere la storia e comprendere meglio le varie epoche. Si pensi, ad esempio, ad alcune date storiche comunemente usate come segnaposti, dalla cosiddetta […]