La speranza del tornare: l’opera di Battiato tra misticismo e divertissement

di Valerio Bernardi

Ho esitato molto nell’iniziare a scrivere questo articolo, perché mi sono chiesto se non si sarebbe perso in tutto quel materiale che è stato presentato dopo la morte di Franco Battiato, uno dei maggiori cantautori italiani, che ha avuto l’abilità di essere del tutto originale ed eccentrico rispetto alla tradizione della nostra canzone in quanto non proveniva né dalla scuola “genovese” (che si era in parte rifatta alla scuola francese) o ai cantanti “politici” degli anni 1970 che si rifacevano alla tradizione americana ed avevano come loro “modello” Bod Dylan.

Battiato è stato uno sperimentatore anche di alto livello e piuttosto ricercato nel primo periodo, tanto che i suoi primi album, quelli degli anni 1970 sono quasi del tutto ignoti ai più e piuttosto sperimentali. Però proprio quelle sperimentazioni faranno approdare il cantautore catanese al suo album più noto La voce del padrone: tutti coloro che hanno la mia età (e che sono anche un po’ più giovani) hanno almeno una volta canticchiato le canzoni di questo album che ha stabilito uno dei più grandi record di vendite da parte di un 33 giri in Italia.

A prescindere dal successo (che continuerà anche dopo) nei miei ricordi vi è l’aver assistito ad un concerto dedicato a quest’album nel vecchio stadio di Bari che non mi suscitò particolari entusiasmi, nonostante la presenza di un’orchestra di archi fusi all’uso della musica elettronica con testi che erano uno scorrere di citazioni colte o semi-colte che venivano canticchiate da persone che non avevano la minima idea di chi fossero i gesuiti euclidei, il free jazz e le altre numerosi citazioni. Questa “semi-delusione” non mi ha impedito di continuare a seguire con interesse il cantante siciliano e le numerose interpreti delle sue canzoni che hanno impreziosito con le loro virtù canore il suo repertorio (mi riferisco ad Alice, Giuni Russo, Milva e, last but not least, Carmen Consoli).

Cosa mi ha incuriosito di Battiato e cosa vale la pena menzionare del suo repertorio?

In primo luogo, il suo chiaro interesse per la “filosofia”, non necessariamente quella occidentale e neanche quella accademica che lo ha portato ad un singolare connubio per qualche anno con Manlio Sgalambro, singolare figura di pensatore non accademico, sicuramente sottovalutato in Italia, ma che ha pubblicato diverse opere e la cui filosofia può essere annoverata (ed avvicinata) a quella di Cioran, con vene pessimistiche e nichiliste che guardano al dolore della vita, senza trovare una reale soluzione. Sgalambro collabora per quasi un decennio con Battiato e scrivono insieme testi ed opere (non bisogna mai dimenticare che, accanto alla produzione popolare, il cantautore catanese continuerà a scrivere musica classica: una delle sue opere più importanti si chiama La Genesi e anche qui le allusioni filosofiche e religiose non sono poche). Questi testi sono piuttosto difficili da decifrare e propongono sicuramente un modello “diverso” rispetto a quelli più propriamente del cantautore, perché vanno verso l’indifferenza e l’ascesi, ma quasi senza una reale illuminazione, richiamandosi ad un sapere antico (vi è anche una canzone basata su un frammento di Eraclito, che non a caso, gli stessi filosofi antichi chiamavano l’oscuro). La filosofia proposta non è del tutto disperata ma ha una ferma credenza nella mutabilità ed eternità di questo mondo che ci fa essere del tutto secondari rispetto ai problemi, una sorta di critica all’antropocentrismo occidentale.

In secondo luogo, il misticismo. Battiato è stato uno dei maggiori seguaci del misticismo nel mondo contemporaneo, ovvero dell’idea che ci potesse essere una congiunzione del divino attraverso l’esercizio di una spiritualità personale e meditativa. Bisogna chiarire che questo misticismo, benché guardi alla tradizione cristiana (sicuramente vi sono richiami ad Eckhart ed alla pietà di Tommaso da Kempis) la vuole sicuramente superare e guarda anche altrove. Infatti, prima della Voce del Padrone, Battiato aveva già mostrato il suo interesse per il sufismo, una corrente dell’Islam ormai quasi dimenticata in Occidente e che ha degli aspetti di incontro con il divino che lo rende un movimento più tollerante e molto più attento alla ricerca di un rapporto personale con Allah e poi per il Buddismo, dove sappiamo come la mistica si unisca a pratiche meditative ed ascetiche. Nelle canzoni echi di questo misticismo sono ben presenti (guardate ad espressioni come l’Inviolabile, la ricerca della Luce, quella del Silenzio presente in diversi testi). Questo interesse verso il misticismo sicuramente ci affascina ed ha reso il cantante sicuramente sui generis rispetto ai suoi colleghi che non hanno mai cercato di incontrare il Divino in maniera iniziatica e quasi gnostica, cercando un’illuminazione anche attraverso una pratica di vita.

In terzo luogo, strettamente collegato all’aspetto di cui abbiamo appena parlato, vi è quello della religiosità. Nelle notizie che sono passate in questi giorni, è stato detto che Battiato ha avuto funerali cattolici: il sacerdote suo amico che ha officiato i funerali non a casa ha usato come passi per la liturgia brani tratti dalla Sapienza, uno dei libri più sincretici tra i Deuterocanonici, che fonde motivi di religiosità ebraica con sapienza ellenistica. Potremo dire che Sapienza in parte descrive bene il religioso in Battiato che non può essere definito cristianesimo, ma il tentativo, tipico del pluralismo religioso, di fondere diverse caratteristiche insieme in una ricerca del Divino che forse è in noi stessi. Voglio ricordare solo due canzoni in questo caso che, a mio parere, rappresentano validi esempi di questo sincretismo. Nel Testamento si afferma chiaramente che Gesù nei Vangeli ha insegnato la reincarnazione e il messaggio di Torneremo ancora (molto ascoltata in questi giorni) è abbastanza chiaro. Pertanto sono fuse all’interno dei testi che parlano di sacro, motivi cristiani, islamismo atipico (quello dei Sufi e del misticismo islamico turco), buddismo/induismo e filosofia greca arcaica (attraverso una mediazione nietzschiana che ha evidenziato la questione dell’eterno ritorno dell’uguale). Diversi hanno parlato del cantautore catanese come di un esponente della New Age ma penso che la sua religiosità (che forse meriterebbe un articolo a parte) sia al di là delle etichettature e volesse trasmettere un messaggio plurale e universale, adatto forse ad una certa spiritualità dei nostri tempi (che va assolutamente ascoltata e vista con interesse) ma che non è sicuramente vicino ad un cristianesimo che fonda sul Sola scriptura le sue basi.

Ci sono tanti anti aspetti delle canzoni e della musica di Battiato che andrebbero analizzati come quello politico (sempre piuttosto populista e semplicista per un autore come lui), dell’amore (un aspetto sottovalutato ma che fa pienamente parte della tradizione della canzone italiana) e quello della ricerca sperimentale (che non è venuta meno neanche nei periodi più pop) ma per questo ci vorrebbero appositi approfondimenti.

Cosa dire da evangelici su questo esperimento pop-colto che, in realtà, non era così anomalo nel panorama musicale italiano (Guccini, De Andrè, Vecchioni e Branduardi fanno anche loro parte di questo panorama)? Sicuramente Battiato ha fatto numerosi riferimenti alla dimensione spirituale dell’uomo, ha accennato ad aspetti della vita umana che difficilmente sono stati cantati da altri. Il suo interesse per il sacro ed il religioso è indubbio, ma sicuramente non possiamo considerarlo “ortodosso”.  Battiato però può continuare ad insegnarci con le sue canzoni che continuano ad essere ascoltate ancora oggi che la spiritualità, la ricerca dell’infinito non termina mai nell’essere umano e forse il nostro compito sarebbe di coglierla al meglio. Non bisogna poi dimenticare che comunque si tratta di canzoni e che le canzoni non sono fatte solo per pensare e riflettere ma anche per trasmettere sensazioni e divertissement, cosa che Battiato è riuscito a fare al meglio. Non è un caso che tra le canzoni del suo vasto repertorio continuo a preferire Chanson egocentrique, che ha diversi non sense ma una musica trascinante, soprattutto nella versione in duo con Alice.
(Valerio Bernardi – DIRS GBU)

 

1 commento

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] La speranza del tornare: l’opera di Battiato tra misticismo e divertissement proviene da DiRS […]

I commenti sono chiusi.