Non ci togliete l’affissione delle 95 tesi
Recensione di Giacomo Carlo Di Gaetano
Massimo Rubboli, La Riforma protestante tra mito e memoria storica, Edizioni Com Nuovi Tempi, Roma, 2020, p. 144, € 12.00
Ci sono due miti che hanno preso il posto di verità storiche ben precise e che addirittura corrono il rischio di essere trattati essi stessi come “storia”.
Di questi due miti uno è abbastanza innocuo e un po’ dispiace che l’autore del libro che presentiamo ce lo smascheri senza via di scampo. Sì perchè l’idea di un Lutero infervorato dalla lettura e dallo studio della Lettera ai Romani, che attraversa deciso le vie di Wittenberg con martello e chiodi in una mano e un foglio recante le 95 tesi nell’altra, per fermarsi al portone della cattedrale o del castello della cittadina per affiggervi la sua sfida al Papa e a tutta la cristianità medievale, appunto un’idea bella, suggestiva.
Ebbene, siamo seri! Massimo Rubbboli, che allorquando si parla e, soprattutto, si scrive di storia, non conosce rivali quanto a serietà, smantella pezzo per pezzo questo “evento immaginato” ricostruendone la genesi (Melantone), la ragione – “costruire l’immagine di un solitario ed eroico ribelle …” (p. 14) – e la sua utilità – “luogo della memoria”, “un elemento simbolico della memoria di una collettività”.
Certo, il 31 ottobre 1517, molto più probabilmente partì una lettera del monaco agostiniano rivolta all’arcivescovo di Magdeburgo per far cessare il commercio delle indulgenze e le 95 tesi erano sicuramente parte di quella missiva. Ma, mettiamoci l’animo in pace, nessun’affisisone, nessun proclama davanti a un portone chiuso che lo tsunami della Riforma stava per spalancare.
Ma, come abbiamo detto, questo mito è innocuo, quasi quasi con, il permesso dell’autore, potremmo pensare di continuare a farne uso; e così sarà!
Di tutt’altro tenore sono invece le elaborazioni ideologiche che si sono viste e hanno agito profondamente nell’ambito del cinquecentesimo anniversario della Riforma (1517–2017). L’autore passa in rassegna dettagliatamente i diversi momenti della rievocazione, rilevando la preferenza accordata al Lutero ecumenico, plasticamente raffigurato nell’emissione di un francobollo da parte delle Poste Vaticane il 31 ottobre 2017.
Questo gustoso capitoletto contemporaneo “(1517–2017): La Riforma 500 anni dopo” (pp. 16–25), fa però da antipasto al piatto forte di questa agile pubblicazione, che ci introduce nel secondo ben più grave rischio che un mito sia fatto passare per verità storica. A carico di questa dinamica è infatti da addebbitare l’occultamento di una verità storica fondamentale che solo dopo quasi cinque secoli comincia ad emergere faticosamente, dando sostanza a quella intuizione che era stata espressa con l’epiteto di “Riforma radicale”. La Riforma, questa è ora una certezza, non fu un evento monolitico e, accanto alla Riforma “magisteriale”, bisogna prendere in conto appunto la Riforma “radicale”.
Con questo termine si intendono sostanzialmente le vicende e la vita del movimento anabattista (il nome deriva dall’uso di questi protestanti di praticare il battesimo degli adulti per immersione – a partire dal 1525).
Qui Massimo Rubboli mostra la sua perizia storica costruendoci un percorso di comprensione che procede per gradi: dapprima viene evidenziato come già all’interno dell’evento, la Riforma protestante, si poterono individuare due vie che, stimolate entrambe dai principi riformisti, i famosi sola (Scriptura, Cristo e fede), investivano e coloravano di luce differente alcuni temi fondamentali dell’universo della fede cristiana: la natura della (vera) chiesa e della società (corpus christianum vs corpus Christi) e quella dei rapporti tra entrambe queste realtà (con il tema della separazione o meno tra chiesa e stato); l’adesione personale alla fede e le forme della sua espressione (il battesimo); e poi ancora il carattere della vita cristiana (l’importanza del Sermone sul Monte), e ancora l’antropologia (il tema della coscienza). I diversi modi di rispondere e articolare questi temi, ben evidenti nel XVI secolo e ancor più nel corso dei secoli successivi, non potevano non creare delle tensioni.
“Mentre la posizione assunta dai primi [i grandi riformatori] innescò un processo di nazionalizzazione della religione che portò, nel lungo periodo, alla formazione di stati confessionali protestanti … la critica dei radicali non poteva non suscitare l’ostilità del potere costituito, tanto politico che religioso, e portare ad una sanguinosa persecusione soprattutto nei confronti degli anabattisti” (p. 29).
Questo primo passo nella individuazione della costruzione del secondo mito porta alla tragica condanna dell’anabattismo da parte delle grandi chiese della Riforma (Damnant Anabaptistas). L’autore nel frattempo ci ricorda anche la mappa delle possibili gemmazioni e connessioni del movimento anabattista: dalle ipotesi che lo vogliono figlio del radicalismo millenarista di Muntzer a quelle che lo considerano addirittura come una conseguenza della raffinata visione del mondo di Erasmo (di questi scenari rende conto ampiamente il Manuale di spiritualità anabattista, di Raffaele Volpe, – Edizioni GBU, 2019).
A proposito di questo primo passo di ricostruzione storica, è interessante la nota che Rubboli fa a proposito di Bernardino Ochino, il riformatore italiano di Lucca che, nel campo calvinista, fu una delle poche voci che si levò contro la repressione degli anabattisti (p. 47). Calvino aveva infatti descritto gli anabattisti come “pericolosi radicali populisti votati alla distruzione dell’ordine della società cristiana” (p. 53).
Il seconco passo sta nella comprensione di due fenomeni tipici di una storia costruita e raccontata per ragioni ideolgiche e confessionali. La Riforma radicale cade vittima da un lato di una vera e propria rimozione storica e dall’altro del fenomeno ancor più grave di una damnatio memoriae (pp. 49sg.): la storia dell’anabattismo, in buona sostanza, cominiò a essere raccontata per lo più dai suoi oppositori! In questa storia non si teneva conto della gemmazione contemporanea e plurale del movimento, soprattutto dalla Zurigo di Zwingli, ma si presupponeva e si chiudeva il fenomeno nella sua dimensione sassone e millenarista, rappresentata appunto da Thomas Muntzer.
Un altro passo in questa triste vicenda storiografica è rappresentato dall’incontro tra la memoria, così menomata dell’anabattimso, con il marxismo. Da Engels a Bloch, l’anabattismo fu sostanzialmente identificato come un movimento proletario avant la lettre.
Bisogna aspettare la seconda metà del XX secolo per assistere a una vera e propria revisione storiografica favorita anche dalla ricerca negli archivi: il concetto di Riforma “radicale” fu introdotto solo nel 1962 (p. 63). Massimo Rubboli dedica anche ampio spazio alla lettura e alla ricerca sull’anabattimso all’interno della cultura e del protestantesimo italiano. Qui campeggiano sicuramente le figure di Delio Cantimori e della sua scuola, tesa a far rientrare l’anabattismo nelle correnti dissidenti dell’epoca della Riforma (antitrinitari, sociniani, etc.) e quella di Ugo Gastaldi il vero punto di riferimento, forse non molto ascoltato, per la comprensione del fenomeno: la vera vocazione del movimento anabattista era la “visione di una comunità volontaria e libera di persone impegnate nella vita individuale e associata” (Gastaldi, a p. 73 del nostro testo).
A pagina 75 il nostro autore elenca in maniera schematica le acquisizioni a cui giunse Ugo Gastaldi: sette punti che sono in grado di abbracciare in uno sguardo armonico la galassia dell’anabattismo.
– Gli anabattisti accettavano i credi storici della fede cristiana;
– credevano nella salvezza per grazia mediante la fede, nel sacerdozio universale di tutti i credenti e nell’autorità della Scrittura;
– la chiesa era formata dalla comunità dei credenti;
– sottolineavano il ruolo dello Spirito Santo;
– privilegiavano l’ortoprassi all’ortodossioa dottrinale;
– fondamentale il rapporto personale con Cristo;
– la libertà del cristiano aveva uno spessore maggiore di quella di Lutero.
L’ultimo passo, che ci porta automaticamente a renderci conto di come esista un mito di una Riforma che deve a Lutero e a Calvino i tratti della società moderna, viene compiuto con l’analisi dei concetti di tolleranza, libertà religiosa e libertà di coscienza che gli anabattisti furono in grado di elaborare e donare alla storia europea molto prima della stagione illuministica. Particolare fucina di questi concetti fu naturalmente l’Inghilterra del ‘600; è lì per esempio che la persecuzione per motivi di religione venne indicata come una “bestia mostruosa e crudele” (p. 90).
Qual è allora il secondo mito che deve essere riconosciuto ai fini di ristabilire la verità storica? La Riforma magisteriale (da magistrato) non fu un fenomeno compiuto che poi venne affinato e perfezionato nell’epoca delle ortodossie protestanti (riformata e luterana). Al contrario, l’intera Riforma perde la sua vitalità se non si riconosce al suo fianco e perfino, e a volte, a suo fondamento, l’anelito di donne e uomini, ingiustamente condannati, perché desiderosi di andare ancora oltre i limiti raggiunti daa Lutero e Calvino, con il porre come unico fondamento della chiesa il Signore Gesù Cristo (questa era l’espressione favorita di Menno Simmons, un altro grande protagonista dell’anabattismo).
Si giunge così verso la fine della pubblicazione a delineare una corretta interpretazione dello sviluppo storico della fede evangelica, uno sviluppo che avrà un suio grande impatto anche sullo scenario dell’evangelismo italiano.
“A partire dalla fine dell’Ottocento, mentre le chiese di stato protestanti iniziavano il loro lento ma inarrestabile declino, le chiese che si rifacevano alla tradizione anabattista–mennonita–battista e al nonconformismo inglese (che comprende i metodisti, i battisti, i congregazionalisti, i presbiteriani, gli unitariani e i movimenti indipendenti come i quaccheri, i fratelli di Plymouth, le chiese di Cristo e l’Esercito della salvezza) iniziarono un altrettanto inarrestabile processo di diffusione a livello mondiale. La particolare attenzione mostrata da queste chiese nei confronti della libertà personale, della decisione individuale e di una coscienza libera e non coartata ha avuto conseguenze importanti non solo per la vita religiosa ma anche per la vita sociale; l’affermazione della libertà di coscienza e la separazione tra l’ambito religioso e l’ambito civile hanno contribuito in misura significativa al formarsi di quel concetto di laicità che è oggi di fondamentale importanza per la convivenza civile” (p. 94).
Il riconoscimento dei miti e il ristabilimento della verità storica è un fatto cruciale nella nostra epoca segnata, anche nel campo della riflessione stodico–teologica, e grazie all’influenza dei social, da pressapochismi e spot identitari abbastanza maldestri.
Un interrogativo concerne per esempio l’ evangelismo italiano che deve molto, forse tutto, quanto a passione per il vangelo, alle correnti anabattiste. Si assiste infatti da un lato, come hanno dimostrato le celebrazioni del cinquesentesimo anniversario della Riforma, a mantenere in vita il mito della Riforma esclusivamente magisteriale. Dall’altro lato si assiste al tentativo, maldestro dal punto di vista intellettuale, di connotare la parte più consistente di questo evangelismo (e si sa che la partita più ghiotta, in questo dibattito si gioca sulle spalle del mondo pentecostale!) come immaturo o incompleto per non essere passato alla scuola delle ortodossie protestanti (soprattutto riformata).
La lettura di questo libro aiuterà allora ad aprire gli occhi sulla capacità che ha la nostra miopia a scambiare i miti per realtà storica, in sintesi a “inventare” nuove identità. La vicenda degli anabattisti, sia quella storica sia quella del sopruso del mito, è lì a ricordarcelo.
Non posso che ringraziare Giancarlo Di Gaetano per l’attenta lettura e per aver colto aspetti fondamentali del mio libro. Vorrei però aggiungere un aspetto che, forse perché si trova più nelle appendici finali che non nel testo che le precede, rischia di essere trascurato. Si tratta dell’invito al rispetto e alla tolleranza tra le varie espressioni ecclesiali della fede cristiana. Cerco di spiegarmi meglio: come viene detto in un paio di testi riportati in appendice, la realtà del passato, fatta di persecuzioni e incomprensioni, non può essere mutata; però, prenderne coscienza e riconoscerla può e deve portare a nuove relazioni, fondate sul rispetto delle diversità. In altre parole, al di là di strutture e riti ecumenici che coinvolgono soprattutto i vertici o le gerarchie delle chiese, uno sguardo onesto e sincero alle tragiche relazioni che nel passato hanno contrapposto chi dichiarava di credere nello stesso Signore e di fondarsi sull’autorità della stessa Rivelazione, potrebbe e dovrebbe aiutare a costruire rapporti di autentica comunione fraterna.