Articoli

Sotto la protezione della Madre di Dio

di Massimo Rubboli

L’uso di simboli religiosi tradizionali da parte del patriarca Kirill della Chiesa ortodossa russa nella guerra contro l’Ucraìna non costituisce una novità. Già nell’agosto 2009, Kirill donò un’icona della Vergine Maria all’equipaggio di un sottomarino nucleare nella base navale di Severodvinsk. Una settimana dopo l’invasione russa, durante una funzione religiosa che si è tenuta nella Chiesa del Salvatore a Mosca, Kirill ha donato una copia dell’icona di “Nostra Signora di Augustówa Viktor Zolotov, capo della Guardia nazionale russa, dicendo: “Possa questa immagine ispirare i giovani soldati che prestano giuramento e che si apprestano a difendere la Patria”. Zolotov ha risposto: “Crediamo che questa immagine proteggerà l’esercito russo e accelererà la nostra vittoria. […] le cose non vanno così velocemente come vorremmo” (1). L’icona, che rappresenta la presunta apparizione della Madonna ai sodati russi durante la II guerra mondiale, è conservata nella grande Cattedrale delle Forze armate russe, vicino a Mosca, dedicata nel 2000; qui si trovano anche affreschi che celebrano le recenti guerre in Georgia e in Siria e l’annessione della Crimea del 2014.

Il 25 marzo, festa dell’Annunciazione, a Roma il papa e a Fatima il cardinale Konrad Krajewski, elemosiniere, hanno consacrato al Cuore immacolato di Maria i popoli della Russia e dell’Ucraìna. Nella basilica vaticana, il pontefice vescovo di Roma ha consacrato alla Madonna l’umanità e, in particolare, i popoli di Russia e Ucraìna:

Santa Madre di Dio, mentre stavi sotto la croce, Gesù, vedendo il discepolo accanto a te, ti ha detto: «Ecco tuo figlio» (Gv. 19: 26): così ti ha affidato ciascuno di noi. Poi al discepolo, a ognuno di noi, ha detto: «Ecco tua madre» (v. 27). Madre, desideriamo adesso accoglierti nella nostra vita e nella nostra storia. In quest’ora l’umanità, sfinita e stravolta, sta sotto la croce con te. E ha bisogno di affidarsi a te, di consacrarsi a Cristo attraverso di te. Il popolo ucraino e il popolo russo, che ti venerano con amore, ricorrono a te, mentre il tuo Cuore palpita per loro e per tutti i popoli falcidiati dalla guerra, dalla fame, dall’ingiustizia e dalla miseria.
Noi, dunque, Madre di Dio e nostra, solennemente affidiamo e consacriamo al tuo Cuore immacolato noi stessi, la Chiesa e l’umanità intera, in modo speciale la Russia e l’Ucraina. (2)

Pochi giorni prima, il settimanale cattolico “Famiglia cristiana” aveva fatto notare polemicamente che esiste una “differenza abissale fra il gesto del patriarca e quello che ci accingiamo a compiere nella nostra chiesa. Noi, infatti, non affideremo all’intercessione di Maria solo uno dei due popoli in conflitto, ma entrambi, consapevoli del fatto che entrambi sono vittime di una guerra sempre ingiusta, come affermato da papa Francesco”.(3)

Il gesto del papa è certamente stato motivato dalle migliori intenzioni, ma da una prospettiva storica solleva più di una perplessità sulla sua opportunità in questo contesto bellico.

Il rito di consacrazione fa riferimento alle presunte apparizioni della Vergine Maria a tre giovanissimi pastori (Giacinta Marto, Francesco Marto e Lúcia dos Santos) nel villaggio di Fatima tra la primavera del 1916 e l’autunno del 1917. Tra le profezie e richieste ricevute dai pastorelli, una riguardava la consacrazione della Russia (in quel tempo nel mezzo della Rivoluzione) al Cuore immacolato di Maria affinché si convertisse.

Questo evento viene letto in modo diverso nelle due tradizioni cristiane: in quella cattolica, come una risposta alla minaccia del comunismo ateo; in  quella ortodossa, alla luce di un millennio di lotte (non solo dottrinali!) tra il cristianesimo orientale e quello occidentale, come una possibile nuova aggressione. Infatti, alla rottura formale della comunione tra la Chiesa latina e i quattro patriarcati storici della Chiesa orientale nel 1054, seguirono una serie di scontri che culminarono nel saccheggio di Costantinopoli da parte dell’esercito crociato nel 1204. Nell’immaginario identitario della cultura ortodossa, la Chiesa cattolica e l’Occidente hanno continuato ad essere percepiti come aggressori e conquistatori.

Inoltre, la “consacrazione” prevede un coinvolgimento e assenso personale di chi viene consacrato che in questo caso sono mancati.

Poi, per quanto riguarda il dogma cattolico dell’Immacolata Concezione, che risale al 1854, bisogna ricordare che non è condiviso dalle chiese ortodosse, che non ne accettano il presupposto teologico, cioè la dottrina agostiniana del Peccato originale. Quindi, consacrare due paesi a stragrande maggioranza ortodossa al Cuore immacolato di Maria rischia di alimentare i timori della parte più conservatrice del mondo ortodosso di uno sconfinamento della Chiesa cattolica.

Ancor più, da parte ortodossa questo gesto può essere interpretato come un’affermazione dell’autorità spirituale universale del papa. Infatti, quando il pontefice affida e raccomanda due paesi alla Beata Vergine Maria, lo fa in virtù delle sue prerogative di pastore universale della Chiesa e Vicario di Cristo. Perciò, il patriarca della Chiesa ortodossa russa, che considera il papa non come suo superiore ma come uguale, sarà indubbiamente infastidito da questa intrusione nel mondo russo (Russkij mir), sul quale esercita una giurisdizione esclusiva. Inevitabilmente, ciò raffredderà o congelerà i rapporti tra le due chiese, che sembravano avere intrapreso un nuovo cammino dopo l’incontro all’aeroporto dell’Avana il 12 febbraio 2016.

Chi prevedeva che un prossimo incontro tra Francesco e Kirill avrebbe fatto compiere un altro passo al dialogo ecumenico sarà certamente deluso. Ma non è da escludere un nuovo gesto del papa che, approfittando delle discordie interne alla Chiesa ortodossa russa acuite da questa guerra, potrebbe nominare un  vescovo della Chiesa greco-cattolica russa in comunione con Roma, la cui sede è vacante da oltre mezzo secolo.

Massimo Rubboli
(si veda il suo Instant Book La guerra santa di Putin e Kirill, Edizioni GBU)

 

NOTE

(1) Putin’s war in Ukraine is blessed by Church icon, says Kremlin boss, “The Times”, 14 marzo 2022, thetimes.co.uk/article/bdd711f0-a39f-11ec-9909-6547dd4945b7?shareToken=45095f78b5e3ae786e0cc1c52fc641da (visto il 15/3/2022).

(2) Atto di Consacrazione al Cuore Immacolato di Maria, https://www.vatican.va/content/francesco/it/prayers/documents/20220325-atto-consacrazione-cuoredimaria.html (visto il 27/3/2022).
Cfr. Catechismo della Chiesa cattolica, Art. 9: Credo “la santa Chiesa Cattolica”. Par. 6: Maria – Madre di Cristo, Madre della Chiesa, I. La maternità di Maria verso la Chiesa, § 975 “Noi crediamo che la santissima Madre di Dio, nuova Eva, Madre della Chiesa, continua in cielo il suo ruolo materno verso le membra di Cristo”.

(3) Pino Lorizio, Maria, madre di tutti e non icona guerriera, “Famiglia cristiana”, 18 marzo 2022, https://www.famigliacristiana.it/articolo/maria-madre-di-tutti-e-non-icona-guerriera.aspx (visto il 19/3/2022).

 

 

 

 

La militarizzazione delle coscienze: la guerra santa di Putin e Kirill

(di Massimo Rubboli)

Le immagini in diretta dell’invasione dell’Ucraìna, che ci hanno lasciati sgomenti e inorriditi, sono state così drammatiche da attirare tutta la nostra attenzione sulle centinaia di morti e migliaia di profughi. I carri armati dell’esercito russo, che travolgevano persone e cose schiacciando i princìpi del diritto internazionale e dell’autodeterminazione dei popoli, hanno fatto dimenticare altri aspetti di questa guerra, come la fornitura di armi dall’Italia alla Federazione russa, in violazione dell’embargo deciso dal Consiglio europeo dopo l’invasione della Crimea, o la violenza sulle donne, che ricorda gli stupri etnici delle milizie paramilitari serbe in Bosnia. Un aspetto rimasto ai margini dei commenti è quello della dimensione religiosa.

 

La dimensione religiosa

Vale pena ricordare che negli ultimi due decenni la posizione della Chiesa ortodossa russa ha subito una profonda trasformazione che l’ha portata ad assumere un ruolo sempre più importante nella vita pubblica e ad esercitare una profonda influenza nella società russa. Il cambiamento – dal rifiuto di un coinvolgimento della chiesa in politica di Alessio (Alexsej) II, patriarca di Mosca e di tutte le Russie, alla collaborazione sempre più stretta con lo stato con il patriarca Cirillo (Kirill) I, intronizzato nel gennaio 2009 – non ha seguito un percorso lineare ma il risultato è inequivocabile.

Cirillo, in realtà, raccolse l’invito a potenziare la “cooperazione della Chiesa con la stato e la società civile, anche nel campo del miglioramento delle leggi” rivolto da Alessio pochi mesi prima della sua morte al Concilio dei vescovi[1]. Sotto la sua energica guida, la Chiesa ortodossa russa è diventata uno dei principali alleati e sostenitori del governo russo e, in particolare, della sua propaganda patriottica ottenendo in cambio il riconoscimento di uno status privilegiato.

Da strumento nelle mani dello Stato, come fu sotto Stalin e durante la II guerra mondiale[2], la Chiesa ortodossa russa è arrivata ad essere un agente autonomo e indipendente, la cui influenza si fa sentire in aree diverse come l’istruzione pubblica e le forze armate. Essa ha anche svolto un ruolo centrale nella reinterpretazione della memoria storica che, a partire falla riabilitazione degli zar, presenta le rivoluzioni del febbraio e ottobre 1917 come una “tragedia nazionale russa”[3] e investe di simbolismo religioso siti storici come i lager staliniani[4].

Inoltre, il patriarca Cirillo ha voluto e ottenuto il riferimento a Dio nella revisione costituzionale approvata mediante referendum popolare del 1° luglio 2020 e vigente dal successivo 4 luglio[5]. La maggioranza dei commenti si è soffermata sulla cancellazione del vincolo dei due mandati che permetterà a Putin di restare al potere fino al 2036 e ha trascurato la dimensione valoriale composta da “Dio, patria e famiglia”, che riserva una posizione di privilegio alla Chiesa ortodossa e, praticamente, reintroduce il legame bizantino tra Chiesa e Impero[6]. Come ha osservato Giovanni Codevilla, uno dei principali studiosi di storia delle relazioni tra Chiesa e Stato nell’Europa Orientale, “si rinnova tacitamente in tal modo tra il patriarca e il Presidente quel contratto a prestazioni corrispettive che è tipico del giurisdizionalismo: da un lato il patriarca garantisce la legittimazione della sovranità dello Stato e dall’altro Putin concede una posizione privilegiata alla Chiesa”[7].

Per quanto riguarda il campo dell’istruzione pubblica, i tentativi di introdurre l’insegnamento della tradizione religiosa ortodossa che non avevano avuto successo fino al 2008 ebbero un esito positivo durante la presidenza Medvedev[8] quando, con un decreto governativo del gennaio 2012, la Federazione russa reintrodusse l’insegnamento religioso con il curriculum “Fondamenti della cultura ortodossa”[9]. Questo curriculum è centrato sull’educazione patriottica, che si fonda su tre elementi: la riabilitazione dei simboli della madrepatria e della memoria storica, la centralità della tradizione religiosa ortodossa e lo sviluppo di un patriottismo militarizzato che guarda con nostalgia al passato sovietico.

L’avvicinamento della Chiesa alle forze armate, condotto sotto lo slogan “L’esercito è sempre spirituale”, ha portato nel 2009 all’introduzione del ruolo del cappellano militare. La giustificazione della militarizzazione dell’educazione patriottica si basa sull’affermazione che la chiesa ha sempre benedetto i cristiani che combattono in una “guerra giusta”, cioè in difesa della madrepatria; inoltre, come ha affermato il patriarca Cirillo, “il credente sacrifica la sua vita più facilmente del non credente, perché sa che la vita umana non finisce con la fine di questa vita[10].

La legittimazione della guerra in difesa della madrepatria, identificata con la Madre Russia, comporta anche il sostegno delle operazioni militari russe all’estero. Ad esempio, la partecipazione dei militari russi alla guerra in Siria è stata descritta da Cirillo come una “missione storica”[11] in una guerra giusta e difensiva[12].

Le prese di posizione ultraconservatrici del patriarca di Mosca nel campo dei diritti umani lo hanno spesso portato a entrare in conflitto con il patriarca greco ortodosso di Costantinopoli su questioni riguardanti l’Ucraìna e l’Europa occidentale, affiancandosi così alla sempre più aggressiva politica estera sella Russia nei confronti di questi paesi.

 

Scisma ortodosso del 2018

Lo scontro con il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, che risale al 2014 con l’occupazione russa della Crimea, arrivò ad una rottura delle relazioni tra il patriarca di Mosca e il patriarca ecumenico Bartolomeo I alla fine del 2018, quando il cosiddetto Concilio di riconciliazione, riunito nella Basilica di Santa Sofia, portò ad una riunificazione tra la Chiesa ortodossa ucraina – Patriarcato di Kiev e la Chiesa ortodossa autocefala ucraina, eleggendo Epifanio primate della nuova Chiesa nazionale ortodossa; nel gennaio 2019, il Patriarcato di Costantinopoli riconobbe l’autocefalia, cioè il principio di autodeterminazione e di vera e propria indipendenza, della nuova Chiesa ortodossa dell’Ucraina. Il presidente ucraino Petro Poroshenko diede l’annuncio alla nazione, con toni solenni: “Questo giorno resterà nella storia come il sacro giorno della creazione della chiesa ortodossa locale autocefala di Ucraina, il giorno in cui finalmente riceviamo la nostra indipendenza dalla Russia”. Il Patriarcato di Mosca dichiarò “scismatica” la nuova Chiesa e riconobbe una diversa Chiesa ortodossa ucraina. Per Cirillo si trattò di una pesante sconfitta, con una perdita di territorio, numero di fedeli e autorevolezza sul piano internazionale.

Oggi, la posta in gioco è alta perché la guerra lanciata da Putin per riaffermare l’influenza russa nella regione è anche uno scontro sul futuro delle chiese ortodosse russe e ucraine. La chiesa russa non ha nascosto di ambire ad unire tutte le chiese sotto il patriarcato di Mosca, per controllare così anche luoghi sacri dell’ortodossia, come il Monastero delle grotte, fondato nel 1051 dai monaci Antonio e Teodosio, che sovrasta Kiev e milioni di credenti in Ucraina.

 

Divisioni nel fronte ortodosso

Non deve quindi sorprendere la diversa reazione delle chiese ortodosse russe e ucraine all’aggressione voluta da Putin. Dopo che il presidente Putin aveva annunciato la “speciale operazione militare” contro l’Ucraìna, Cirillo è rimasto in silenzio; poi, ha inviato un blando messaggio a tutti i fedeli della Chiesa ortodossa russa, invitando le parti coinvolte nel conflitto a “fare il possibile per evitare perdite tra la popolazione civile”, assistere i rifugiati e i bisognosi d’aiuto. Non solo non ha chiesto esplicitamente la fine delle operazioni militari, ma ha anche sostanzialmente avallato le giustificazioni storiche e ideologiche dell’invasione usate da Putin nei suoi ultimi interventi. Difficile non riconoscere che Cirillo ha reso la chiesa un agente del potere politico; come ha scritto Sergei Chapnin, “Oggi è del tutto evidente che Cirillo non è pronto a difendere il suo gregge – né il popolo dell’Ucraìna né quello della Russia – contro l’aggressivo regime di Putin. La sofferenza umana non è una delle sue priorità”[13].

Al contrario di Cirillo, le due principali chiese ortodosse ucraine si sono opposte apertamente all’invasione: Onufrio, metropolita di Kiev e primate della Chiesa ortodossa ucraina fedele a Mosca, e Epifanio I hanno entrambi chiesto a Putin di porre fine alla guerra.

Onufrio ha paragonato l’invasione russa all’omicidio di Abele da parte di Caino, affermando che, “purtroppo, la Russia ha iniziato azioni militari contro l’Ucraina: in questo momento fatidico vi prego di non farvi prendere dal panico, di essere coraggiosi, di dimostrare amore per la patria e amore vicendevole. In questo momento tragico, esprimiamo amore speciale per i nostri soldati, posti a guardia, protezione e difesa della nostra terra e del nostro popolo”. Il 2 marzo, a  Kharkiv, anche la chiesa ortodossa del Patriarcato di Mosca è stata in parte distrutta[14].

Domenica 27 febbraio, in un sermone teletrasmesso, il metropolita Epifanio ha esplicitamente sostenuto la resistenza, senza specificare se armata o nonviolenta: “Cari fratelli e sorelle, preghiamo e agiamo! Il nostro eroico popolo sta difendendoci dall’attacco della Russia, che sta gettando i suoi soldati e le sue armi sui nostri villaggi e le nostre città, e ogni ora della nostra resistenza motiva sempre più persone nel mondo a sostenere l’Ucraìna”[15].

 

La resistenza disarmata

Nonostante la militarizzazione delle coscienze, indotta con il contributo fondamentale della Chiesa ortodossa russa, la dura repressione di ogni forma di dissenso (il 4 marzo la Duma ha approvato una legge che prevede fino a 15 anni di detenzione per chi diffonde notizie diverse dalle versioni ufficiali sulle “operazioni militari” in Ucraìna diffuse dal ministero della Difesa) e la martellante propaganda di stato, che presenta l’aggressione come una difesa nei confronti della minaccia rappresentata dall’Ucraìna e dai paesi occidentali, la protesta contro la guerra esiste. Se il regime ha messo il bavaglio alla radio Eco di Mosca e al canale tv Dozhd e blocca Facebook, Twitter, BBC e Deutsche Welle per aver diffuso “false informazioni” sulla guerra, altre voci si fanno sentire.

In disaccordo con la posizione del patriarca Cirillo, all’interno della Chiesa ortodossa russa è emerso un piccolo ma significativo dissenso: un gruppo di 233 sacerdoti e diaconi ha sottoscritto un appello che definisce la guerra “fratricida” e invita al cessate il fuoco: “Piangiamo il calvario a cui i nostri fratelli e sorelle in Ucraina sono stati immeritatamente sottoposti. […]  Ci rattrista pensare all’abisso che i nostri figli e nipoti in Russia e Ucraina dovranno colmare per ricominciare ad essere amici, a rispettarsi e ad amarsi […]”. In attesa della prossima Domenica del Perdono, il documento ricorda che «le porte del cielo saranno aperte a tutti, anche a coloro che hanno peccato pesantemente, se chiederanno perdono a coloro che hanno disprezzato, insultato o ucciso per mano loro o per loro volere» e che “nessun appello non violento per la pace e la fine della guerra dovrebbe essere respinto con la forza e considerato come una violazione della legge, perché questo è il comandamento divino: Beati gli operatori di pace”. L’appello si conclude con un invito al dialogo, perché «solo la capacità di ascoltare l’altro può dare la speranza di una via d’uscita dall’abisso in cui i nostri Paesi sono stati gettati in pochi giorni”[16]. Altre firme si stanno aggiungendo.

In una lettera aperta apparsa sul sito web di una piccola casa editrice di San Pietroburgo, un gruppo di pastori battisti e pentecostali russi, appartenenti all’ All-Ukrainian Union of Churches of Evangelical Christian-Baptists, ha affermato: “È arrivato il momento nel quale ognuno di noi deve chiamare le cose con il loro vero nome, quando siamo ancora in tempo a sfuggire alla punizione dall’alto e a prevenire il collasso del nostro paese. Chiediamo alle autorità del nostro paese di fermare questo insensato spargimento di sangue”[17].

 

[1] “Regno-attualità”, n. 22 (2008), p. 733.

[2] Cfr. Adriano Roccucci, Stalin e il patriarca. La Chiesa ortodossa e il potere sovietico, Einaudi, Torino 2011.

[3] Marlène Laruelle, Commemorating 1917 in Russia: Ambivalent State History Policy and the Church’s Conquest of the History Market, “Europe-Asia Studies”, 71 (2) 2019, pp. 249–267.

[4] Zuzanna Bogumił, Dominique Moran, Elly Harrowell, Sacred or Secular? ‘Memorial’, the Russian Orthodox Church, and the Contested Commemoration of Soviet Repressions, “Europe-Asia Studies”, 67 (9) 2015, pp. 1416–1444.

[5] Per un’analisi della revisione costituzionale, v. i contributi di G. Lami, A. Di Gregorio, M. Ganino, I. Galimova, V. Nikitina, G. Codevilla e A. Vitale in “Nuovi Autoritarismi e Democrazie: Diritto, Istituzioni, Società”, 2020, n. 1, pp. 133-257.

 

[6] Su questo tema, v. Giovanni Codevilla, Chiesa e Impero in Russia. Dalla Rus’ di Kiev alla Federazione Russa, Jaca Book, Milano 2011.

[7] Cit. in Cristina Carpinelli, La “nuova” Costituzione russa e il suo codice di civiltà, “Nuovi Autoritarismi e Democrazie: Diritto, Istituzioni, Società”, 2021, n. 1, pp. 67.

[8] Dmitry Medvedev, “Speech at the Joint Session on Cooperation between the State Authorities and Religious Organizations” (11/03/2009), http://en.kremlin.ru/events/president/transcripts/3403.

[9] Cfr. Giovanni Codevilla, Lo zar e il patriarca. I rapporti tra trono e altare in Russia dalle origini ai giorni nostri, La Casa di Matriona, Milano 2008, p. 423 ss.

[10] Kirill, “The Patriarch’s Address to the Attendants at the WW II Memorial” (11/09/2011), http://www.patriarchia.ru/db/text/1620086.html (visto il 25/02/2022). Cfr. Alicja Curanović, The Sense of Mission in Russian Foreign Policy: Destined for Greatness!, Routledge, New York 2021.

[11] Ria Novosti, “The Church Considers the Verdict on Sokolovskiy to Be Humanistic” (11/05/2017), http://ria.ru/20170511/1494083853.html (visto il 25/02/2022).

[12] Rossija 24, “The Christmas Speech of the Patriarch Kirill” (07/01/2016), https://www.youtube.com/watch?v=blsVrPWAAuQ (visto il 25/02/2022).

[13] Sergei Chapnin, Patriarch Kirill and Vladimir Putin’s Two Wars, “Public Orthodoxy”, https://publicorthodoxy.org/2022/02/25/patriarch-kirill-and-vladimir-putins-two-wars (visto il 26/02/ 2022).

[14] Dall’inferno di Kharkiv: Colpiti uffici di curia e la chiesa ortodossa russa, “Vatican News”, 3 marzo 2022, https://www.vaticannews.va/it/chiesa/news/2022-03/charki-ucraina-diocesi-latina-chiesa-semenkov.html (visto il 3/3/2022).

[15] Also at Stake in Ukraine: the Future of Two Orthodox Churches, “New York Times”, 2 marzo 2022, https://www.nytimes.com/2022/03/02/world/europe/russia-ukraine-orthodox-church.html?searchResultPosition=1 (visto il 3/3/2022).

[16] I sacerdoti ortodossi russi: nessun appello alla pace dovrebbe essere respinto, “Vatican News”, 2 marzo 2022, https://www.vaticannews.va/it/chiesa/news/2022-03/appello-chiesa-ortodossa-russa-fine-guerra-ucraina-pace.html (visto il 3/3/2022).

[17] Jayson Casper, Hundreds of Russian Pastors Oppose War in Ukraine, “Christianity Today”, 3 marzo 2022, https://www.christianitytoday.com/news/2022/march/russia-ukraine-war-pastors-protest-esther-barth-bonhoeffer.html (visto il 4/3/2022).

 

Massimo Rubboli è stato docente di Storia dell’America del Nord e di Storia del Cristianesimo presso l’Università di Genova, Macerata e Firenze.