Lunedì Letterario. Israele verso il suicidio?
Il conflitto israeliano palestinese nell’ultimo periodo ha suscitato grande interesse non solo nel mondo evangelico, ma sicuramente in tutto l’Occidente. Bisogna aggiungere, inoltre, che l’atteggiamento che, in alcuni casi, ha avuto il governo israeliano nei confronti dei civili palestinesi non ha avuto il consenso di una parte dell’opinione pubblica occidentale ed ha suscitato non pochi dibattiti che sono anche confluiti, come avevamo detto ad inizio di anno, anche nelle discussioni e indagini che si sono tenute nelle corti internazionali di Giustizia, chiamate a pronunciarsi su un eventuale genocidio o eventuali crimini di guerra.
Per comprendere ciò che sta accadendo e che tipo di atteggiamento un credente dovrebbe avere, conviene leggere anche qualcosa che vada al di là del testo biblico e di testi che parlino di teologia della restituzione o che echeggino differenti posizioni teologiche. Come apparso anche a Seul, al quarto Congresso di Losanna, i credenti devono guardare alla situazione con preghiera, attenzione ed apprensione, senza confondere l’Israele profetico con l’attuale stato di Israele e con l’attuale governo di questo Stato che è fatto da uomini.
In Italia non mancano le pubblicazioni uscite negli ultimi mesi a tal proposito, ma ci sentiamo di segnalare un piccolo libro pubblicato per i tipi di Laterza e scritto da Anna Foa che si intitola Il suicidio di Israele e che oggi è tra i primi in classifica in Italia nella saggistica (a dimostrazione dell’interesse per l’argomento) e che ho avuto il piacere di presentare in dialogo con l’A. l’altro ieri nella scuola dove insegno.
Anna Foa è stata docente di Storia Moderna alla Sapienza di Roma ed è stata sempre impegnata nella ricerca sul mondo ebraico in Italia, essendo anche lei ebrea della diaspora come ama definirsi. Diversi suoi libri hanno anche parlato della Shoah e di quanto successo agli Ebrei nel XX secolo ed anche prima soprattutto in Italia.
La Foa in quattro rapidi capitoli analizza quale sia la situazione oggi a partire dalla storia: come accade da parte di molti storici la data da cui si parte non è quella biblica ma quella della nascita del sionismo o, per dirla meglio, dei sionismi. Nel testo infatti si precisa la pluralità del movimento sionista e lo si paragona (come è giusto che sia) con il movimento risorgimentale italiano, un movimento di identità nazionale che è stato, di fatto il fondatore dell’odierno Israele nel 1948 e dove sono confluiti pensieri politici che vanno dal socialismo al conservatorismo religioso e laico, rappresentato dall’attuale premier. Israele, infatti, è stato governato per quasi trent’anni dai laburisti che sono coloro che hanno avuto anche le maggiori vittorie nelle guerre arabo-israeliane ed hanno iniziato le trattative con i Paesi Arabi e, in seguito, con i Palestinesi che, purtroppo, non hanno portato ad una soluzione.
Nel capitolo dedicato all’identità la Foa ricorda che i rapporti tra arabi ed israeliani non sono stati sempre tesi e lo sono diventati dopo la fondazione di Israele. Sino a quando gli ebrei si sono insediati dalla fine del XIX secolo in Palestina non vi sono stati particolari contrasti che si sono invece ampliati dopo la fondazione dello Stato e durante la presenza degli Inglesi dopo la prima guerra mondiale. Il problema che vede la Foa, che dice di parlare come ebrea della diaspora, laica ma che ama il suo popolo e che la fondazione delle identità delle due nazioni è avvenuta a seguito due due eventi ritenuti tragici: la Shoah perpetrata dai nazisti e la Nakba (la catastrofe) che i Palestinesi ritengono di aver vissuto dopo la fondazione dello Stato di Israele. Senza discutere della diversa portata dei due eventi, nel testo si ritiene che tutto ciò ha portato all’assunzione da parte dei due popoli di un paradigma vittimario che difficilmente può portare ad una riconciliazione.
Il terzo capitolo del testo ricostruisce in poche pagine i fallimenti ed i tentativi di fare pace tra i due popoli che erano culminati con gli accordi di Oslo che sono miseramente falliti, sia a causa dei palestinesi che anche dei governi israeliani conservatori che non volevano dare veramente indipendenza ai territori che sarebbero dovuti essere della Palestina. La questione di Gerusalemme poi ha spesso travolto i processi di pace e non li ha fatti arrivare alla conclusione.
Questo pessimismo (che permane nel libro) ci porta all’ultimo capitolo che porta il titolo del testo e dove la storica di origine ebraica non mostra grande ottimismo per ciò che è accaduto dal 7 ottobre di un anno fa e pensa che le scelte dell’attuale governo israeliano che ha di fatto anche annichilito l’opposizione interna dopo le numerose manifestazioni che avevano preceduto gli eventi, non portano a nulla di buono. Sia l’attuale governo israeliano che Hamas vorrebbero per sé tutta la Palestina e non sono disposti a cedere su nulla rischiano la distruzione del proprio popolo e di sé stessi.
Seppur con un finale non speranzoso la Foa ha voluto cercare di dare una visione il più possibile serena di quanto sta accadendo leggendo con gli occhi della storica ebrea della diaspora. Infatti, agli ebrei fuori di Israele rimprovera il poco attivismo nell’aiutare gli israeliani a trovare una soluzione pacifica. Il suo è un accorato appello soprattutto verso il suo popolo che vede sbagliare, piuttosto che una condanna contro il terrorismo palestinese (che pure nel testo c’è).
Si tratta di un testo appassionato, scritto da una persona veramente esperta del problema perché se ne sente coinvolta ma che è in grado anche di farsi spazio all’interno di una politica sempre più polarizzata in tutto il mondo e che cerca di esprimere una voce moderata ed anche preoccupata per quanto sta accadendo. Da un punto di vista evangelico è un testo che va letto con interessa perché, pur nella sua brevità, dà una documentazione notevole per comprendere quanto accaduto ed una prospettiva che mostra che non tutti gli Ebrei (neanche all’interno di Israele) sono d’accordo con l’attuale governo. Per quanto ci riguarda, oltre le condanne che condividiamo quando vengono attaccati innocenti, il nostro compito è pregare per la pace ed agire per la riconciliazione.
Valerio Bernardi – DIRS GBU