Leggere La Peste di Camus, ai tempi del Coronavirus
di Stefano Molino La seule chose qui nous reste, c’est la comptabilité (L’unica cosa che ci resta è la contabilità). Così si esprime uno dei protagonisti del celebre romanzo di […]
Questo autore non ha ancora scritto la sua biografia.
Ma siamo orgogliosi di dire che Giacomo Carlo Di Gaetano ha già contribuito con 246 voci.
di Stefano Molino La seule chose qui nous reste, c’est la comptabilité (L’unica cosa che ci resta è la contabilità). Così si esprime uno dei protagonisti del celebre romanzo di […]
di Andrea Papini Vi ricordate quello che stavate facendo l’11 Settembre del 2001, quando sono cadute le Torri Gemelle ?Io ero in ufficio, si è sparsa la voce e la […]
di V. Bernardi e GC Di Gaetano Vero tesoro della Chiesa di Cristo è il sacrosanto Vangelo, gloria e grazia di Dio. (M. Lutero, Tesi 62 sulle indulgenze) Il Presidente […]
Redazione: Il prof. Giancarlo Rinaldi, amico e contributore della nostra avventura sprituale e intellettuale, ha voluto offrire il suo prezioso contributo al dibattito, quasi scontato, relativo alle celebrazioni del 25 […]
Redazione: Pubblichiamo volentieri questo articolo di Valerio Bernardi, aggiungendo una nota redazionale, un pensiero per quegli italiani che forse pensano che il ricordo di quelle giornate riacutizzi le divisioni e […]
Il 23 Aprile è stata la giornata mondiale del libro; i cristiani di tutto il mondo quando parlano di libro non possono non pensare che al loro Libro per eccellenza, […]
di Henri Blocher Una questione si impone all’apologetica: se l’intelligenza dipende, per il suo funzionamento, da presupposti, da schemi di valore e da criteri e se i presupposti delle persone […]
di Filippo Falcone Autore di “Abide with Me” (1847), Henry Francis Lyte fu pastore anglicano (della All Saints Church di Brixham, in Inghilterra), poeta e innografo. Una salute cagionevole lo […]
di Antonio Iossa Nelle ultime settimane, la pandemia di Coronavirus in Europa non ha solo scatenato l’allarme sanitario, ma è entrata con forza nel già teso e fragile dibattito economico-politico […]
di Valerio Bernardi Abbiamo da poco appreso la notizia della morte per la pandemia di uno dei più importanti scrittori sudamericani: Luis Sepúlveda. L’intellettuale cileno abitava da diversi anni in […]
La Redazione intende che il materiale che trova spazio in queste pagine è da riferire alla responsabilità diretta dei vari soggetti che intervengono.
Non necessariamente la Redazione o tantomeno il GBU si riconosce totalmente nelle idee e nelle posizioni che vengono espresse.