L’approccio “identitario” al cattolicesimo (AIC)
I tempi che stiamo vivendo (in piena pandemia per il coronavirus), come era facile immaginare, ma anche auspicabile, stanno spingendo gli uomini a dare fondo a tutte le risorse per […]
Questo autore non ha ancora scritto la sua biografia.
Ma siamo orgogliosi di dire che Giacomo Carlo Di Gaetano ha già contribuito con 246 voci.
I tempi che stiamo vivendo (in piena pandemia per il coronavirus), come era facile immaginare, ma anche auspicabile, stanno spingendo gli uomini a dare fondo a tutte le risorse per […]
C.S. Lewis nelle sue conferenze sulla sofferenza (The problem of pain – 1940; tr. it. Il problema della sofferenza – 1988) affermò che la sofferenza potrebbe essere considerata come una […]
(Pablo Martinez) In cerca di un rifugio sicuro durante l’epidemia Viviamo giorni di ansia e incertezza. Il mondo intero ha paura. All’improvviso abbiamo preso coscienza della fragilità della vita. Che […]
(John Wyatt) Nel mondo antico le epidemie erano una fonte di terrore. Si sarebbero abbattute sulle città dell’Impero romano portando devastazione. Quella che viene chiamata l’epidemia di Cipriano fu una […]
(Giacomo C. Di Gaetano) 1. #AndràtuttobeneQuesto è l’hastag che imperversa maggiormente e che esprime tutta la speranza e la fiducua degli italiani. Che cosa c’è dietro questa panacea collettiva? Sicuramente […]
di Pablo Martinez (Spagna) Traduzione di Daniela Buraghi “Chi abita al riparo dell’Altissimo riposa all’ombra dell’Onnipotente.Io dico al Signore: “Tu sei il mio rifugio e la mia fortezza, il mio […]
Nicholas Wolterstorff, filosofo americano, all’inizio della sua carriera scrisse un piccolo libretto dal titolo The reason within the bounds of Religion (1976): il titolo faceva il verso alla ben più […]
Jonathan Lamb Nel mentre sto scrivendo molti dei miei amici e famigliari, di fatto tutti i miei connazionali inglesi, hanno celebrato oppure hanno fatto cordoglio per la nostra recente separazione […]
Cosa sono i Coronavirus? I Coronavirus sono una famiglia di virus ampiamente diffusa nella popolazione umana e sono in genere considerati insignificanti per quanto riguarda la loro pericolosità. Possono causare […]
Abbiamo rivolto alcune domande a Filippo Falcone, il curatore di uno splendido volume sulla poesia del poeta inglese Gerge Herbert, dal titolo Il cielo nell’ordinario (di prossima pubblicazione presso Edizioni […]
La Redazione intende che il materiale che trova spazio in queste pagine è da riferire alla responsabilità diretta dei vari soggetti che intervengono.
Non necessariamente la Redazione o tantomeno il GBU si riconosce totalmente nelle idee e nelle posizioni che vengono espresse.