Successi, crisi e prospettive della chiesa coreana

Il quarto congresso di Losanna si tiene nel centro congressi di Incheon, la città che ha l’aeroporto di Seul. Se uno passeggia per la città si trova proiettato nel futuro. Non si troveranno monumenti storici, ma palazzi ultramoderni (io stesso ho dormito in un B&B al 28° piano), vialoni adatti per far scorrere un traffico sostenuto, molti parchi ed una grande pulizia ed ordine. La Corea del Sud e, in particolare, la zona attorno a Seul, è un paese ricco. Ma il motivo per cui il Congresso è stato fatto in questo luogo ce lo spiega Alister McGrath nell’ultimo capitolo in La Riforma protestante e le sue idee sovversive in cui, parlando del protestantesimo del XX secolo spiega che il caso coreano rappresenta uno tra quelli in più rapida crescita con influenze determinanti anche per la società in cui si vive.

Per raccontare questo progresso, le chiese coreane l’altra sera (giovedì) hanno presentato uno spettacolo teatrale (con musiche, parte recitate e uso della multimedialità) intitolato Twelve Stones (dodici pietre). Le 12 pietre rappresentano i momenti più importanti dell’evangelismo coreano. 

Si è spiegato come, a fine XIX secolo, dopo vari tentativi e dopo aver gà tradotto il testo biblico in precedenza nella lingua coreana, il cristianesimo fosse arrivato grazie soprattutto alla presenza di missionari presbiteriani e metodisti che, oltre a fondare chiese, avevano anche iniziato a costruire scuole, aprendo, ad esempio, la prima istituzione educativa femminile ad inizio XX secolo. Il movimento cristiano era presente, tollerato ed anche in crescita. Risulta interessante dire che la maggiore crescita si ebbe proprio a Pyongyang, tanto che si parla proprio di risveglio riferito all’attuale capitale della Corea del Nord. 

Nonostante la rapida crescita, l’invasione giapponese (che iniziò negli anni venti) creò una crisi all’interno del protestantesimo coreano che ricorda alcune situazioni che si crearono nell’impero romano nel cristianesimo. I Giapponesi che ancora allora vedevano con una certa ostilità il cristianesimo, continuarono a permettere il culto evangelico, permisero ad alcune scuole di rimanere aperte, ma obbligarono i pastori ed i credenti a fare un giuramento scintoista. La maggior parte di essi obbedirono, ma alcuni resistettero essendo poi di fatto perseguitati.

Dopo la fine del secondo conflitto mondiale, nonostante la conflittualità tra coloro che avevano giurato e quelli rimasti fedeli, il cristianesimo riprese a crescere, questa volta nella parte Sud. Il Paese fu poi ferito dal conflitto in Corea tra il 1950 ed il 1953. Mentre il regime paternalista/comunista vietò il cristianesimo nella Corea del Nord, a partire dal 1953 ci fu un vero e proprio risveglio con una crescita costante del cristianesimo che portò i credenti, negli anni 1990 ad essere il primo gruppo religioso, superando i Confuciani (retaggio del vecchio regno coreano) e Buddisti (insediati da più tempo sul territorio). La crescita del cristianesimo nella Corea del Sud ha aiutato anche il processo di democratizzazione e di sviluppo economico che ha reso questo paese uno dei più ricchi dell’Est asiatico, partendo da una situazione di povertà dopo la guerra.

Le ferite rimangono aperte e proprio negli anni 1990, dopo un’apparente indifferenza, tornano ad esserci rapporti con la Corea del Nord, colpita duramente dalla siccità ed in cui la carestia stava facendo morire la gente di fame. La Corea del Nord pertanto fu costretta ad accettare gli aiuti dei Paesi più ricchi. Dal punto di vista della Chiesa questo significa l’apertura di un vulnus, ma anche la constatazione che a Nord c’erano dei credenti perseguitati che, ancora oggi, si riuniscono segretamente e costituiscono la cosiddetta “chiesa sotterranea”.

Lo spettacolo (fatto anche di ottimo materiale documentario) non ha nascosto la crisi della chiesa coreana che è iniziata già agli inizi del XXI secolo per alcuni scandali legati a vicende di pastori e, infine, dall’epidemia di covid che, dopo la chiusura dei locali, ha visto drasticamente ridurre la frequenze dei locali di culto del 30%. Proprio per questa è ora di raccogliere nuove sfide per il tempo presente ed alcune di queste sfide che ha raccolto la chiesa coreana (come quella dell’evangelizzazione attraverso digitale) sono diventate anche quelle del Movimento di Losanna.

Si è trattato, quindi di un viaggio nella storia fatto con uno spettacolo di alta qualità che ha avuto anche la virtù di non nascondere quelli che sono stati i problemi che ha affrontato la chiesa coreana e non si sono neanche occultati quelli che sono gli attuali problemi che somigliano molto a quelli di qualsiasi realtà secolarizzata paragonabile a quelle del mondo occidentale. 

La chiesa coreana, quindi, può essere vista come un esempio di ciò che accade agli esseri umani quando annunciano il Vangelo con i loro limiti. Una storia esemplare, pertanto, sia per quelli che sono stati i suoi successi, sia per quelli che sono stati i suoi fallimenti. 

L’insegnamento che se ne può trarre è quello che la nostra storia va vista sempre con attenzione, non cercando solo di essere elogiativi, ma mostrando le nostre debolezze per guardare realmente avanti ed accettare le sfide del presente, rimettendo al centro della predicazione l’intero Vangelo.

Valerio Bernardi – DIRS GBU

1 commento

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] Successi, crisi e prospettive della chiesa coreana proviene da DiRS […]

I commenti sono chiusi.