Usiamo bene la nostra vita?
di Fabio Russo Pur lavorando da tempo nel Gruppo FIAT, ora Fiat Chrysler Automobiles (FCA), non conoscevo bene Sergio Marchionne. Certo, l’ho incontrato alcune volte in alcune occasioni, come le […]
Questo autore non ha ancora scritto la sua biografia.
Ma siamo orgogliosi di dire che Giacomo Carlo Di Gaetano ha già contribuito con 251 voci.
di Fabio Russo Pur lavorando da tempo nel Gruppo FIAT, ora Fiat Chrysler Automobiles (FCA), non conoscevo bene Sergio Marchionne. Certo, l’ho incontrato alcune volte in alcune occasioni, come le […]
Lunedì letterario del 23 luglio 2018 Quirico Domenico, Esodo. Storia del nuovo millennio. Neri Pozza 2016 Non può sfuggire al lettore della Bibbia un titolo come quello che Domenico Quirico […]
Come dovremmo trattare gli esseri umani, queste straordinarie immagini di Dio? Voglio proporre quattro risposte. Meraviglia La prima reazione di fronte a un altro essere umano dovrebbe essere di […]
Lunedì Letterario del 25 giugno 2018 Kuijer G., Il libro di tutte le cose, Salani, Varese, 2016 (6° ed.) Colui che tenga sotto scacco di una qualche forma di violenza […]
Riflessioni sulla Riforma. Ripensare i cinque Sola K. Vanhoozer, Biblical Authority after Babel. Retrieving the Solas in the Spirit of Mere Protestant Christianity, Brazos Press, 2016. Tra i testi che […]
Le migrazioni di massa sono un fenomeno che è entrato con forza, a tutti i livelli, nella visione e nella percezione del mondo degli occidentali e anche degli italiani. Quali […]
Lunedì Letterario del 4 giugno 2018 (Filippo Falcone) Poeti e poesie della Bibbia, libro edito per i tipi di Claudiana (2018), è il frutto di una ricerca rigorosa e […]
Collen A., I batteri della felicità. Perché i microbi del nostro corpo sono la chiave per la salute e il benessere, Hoepli, Milano, 2017, tr. ing., 10% Human. How Your […]
Il 2018 è, tra i tanti anniversari, il bicentenario della nascita di Karl Marx, uno dei pensatori che più hanno influenzato il mondo contemporaneo. Cosa possiamo dire a proposito del […]
Il ritorno dell’epica. Guardando i supereroi oggi. Giovanbattista Vico raccontava qualche secolo fa che i popoli all’inizio della loro storia e e agli albori della loro civiltà hanno bisogno […]
La Redazione intende che il materiale che trova spazio in queste pagine è da riferire alla responsabilità diretta dei vari soggetti che intervengono.
Non necessariamente la Redazione o tantomeno il GBU si riconosce totalmente nelle idee e nelle posizioni che vengono espresse.