Nei prossimi giorni, come spesso accade, saremo chiamati a una scadenza elettorale importante per il futuro della nostra nazione e per l’Unione Europea: il credente ha il dovere di chiedersi (un po’ leninisticamente): che fare? Sicuramente il cristianesimo evangelico ha una serie di valori che possono essere trasmessi alla società per il suo benessere e che, evidentemente, qui in Italia non stanno funzionando, vista la situazione della nostra società.
Per questo motivo riproponiamo nella nostra lingua il contributo che qualche anno (2012) fa il teologo Miroslav Volf, docente di teologia sistematica presso l’università di Yale dove dirige anche lo Yale Center for Faith and Culture, ha diffuso attraverso il più famoso social network (Facebook) per aprire una discussione sui valori-chiave che devono essere richiesti ai candidati. Volf non è nuovo a queste incursioni nella politica (anzi potremo dire che la teologia politica è il campo in cui ha prodotti più saggi) e ha pubblicato testi come A Public Faith e Public Faith in Action insieme a Randy Macanally-Linz dove ha commentato con più ampiezza questi valori-chiave e, di recente, due altri testi: Flourishing e, da qualche mese, con John Croasum, For the Life of the World, tutti ricollegabili al ruolo “positivo” che la testimonianza teologica e cristiana può avere nell’arena politica.
Prescindendo da quelle che possono essere le scelte politiche di ognuno, ci pare che questi valori rimangano di grande attualità, specialmente in un momento in cui il cristianesimo, sicuramente in crisi in Europa, viene anche strumentalizzato, tradendone la sua autonomia e positività, in quanto prescinde da qualsiasi fazione politica.
L’atteggiamento di Volf nei confronti della politica (che ha origine dalla sua esperienza di cristiano evangelico nella ex Jugoslavia di Tito) ci sembra essere ispirato a sani principi cristologici e scritturali, tipici di un teologo formatosi nel mondo evangelico, ma che rappresentano, allo stesso tempo, una proposta per non “compromettersi” con il potere politico, cosa che, molto spesso nella storia è accaduto e accade ai cristiani (evangelici o meno).
(Valerio Bernardi).
[Il testo è stato infatti scritto e diffuso nell’imminenza delle elezioni presidenziali americane del 2012, che valsero il secondo mandato a Barak Obama. Nella traduzione si sono fatti alcuni aggiustamenti per adattare il testo alla condizione continentale.]
(Miroslav Volf)
In questo anno di elezioni presidenziali (2012), ho deciso di riassumere i valori chiave che mi guidano nel momento in cui esprimo il mio voto. Ci sono tre elementi di fondo che valgono nella scelta responsabile di un candidato a una carica pubblica:
- I valori che speriamo il candidato sosterrà e l’ordine di priorità tra di essi (il che richiede da parte nostra la conoscenza della fede nel suo insieme, e non solo di alcuni temi preferiti, e di come la fede si applichi alla vita contemporanea);
- i modi in cui e mezzi con i quali questi valori sono meglio implementati in ogni determinata situazione (il che richiede da parte nostra una grande quantità di conoscenza sul funzionamento del nostro mondo e quali politiche portano a quali risultati; per esempio se sia economicamente una saggia decisione provare a reintrodurre il sistema aureo);
- Capacità, vale a dire abilità e determinazione, a contribuire alla realizzazione di questi valori (il che richiede da parte nostra la conoscenza del curriculum dei candidati).
L’elemento più importante dei tre è costituito dai valori. Nell’identificare ognuno di essi: (1) do un nome al suo contenuto di base, (2) fornisco una spiegazione logica per appoggiarlo (motivazione), (3) suggerisco alcuni parametri relativi a un legittimo dibattito che lo concerne e (4) individuo una domanda–chiave da porre ai candidati.
Scrivo da teologo cristiano, dal punto di vista della mia comprensione della fede cristiana. Molti libri sono stati scritti su ognuno di questi valori, sviluppando e dirimendo dibattiti complessi. Nel dare un fondamento logico a ogni valore prendo uno o due versetti della Bibbia per sostenere la mia posizione, li prendo più per segnare la direzione in cui un fondamento dovrebbe procedere che per offrire un fondamento indiscusso a un tale valore.
- Cristo come misura di tutti i valori
Valore: la fedeltà finale di un cristiano è a Gesù Cristo, la Parola creatrice (diventata carne), che illumina ogni uomo, e all’Agnello di Dio redentore, che porta il peccato del mondo intero. Un cristiano non dovrebbe abbracciare qualsiasi pratica, non importa quanto possa sembrare prudente e importante dal punto di vista della sicurezza nazionale o favorevole al vantaggio della nazione, quando una tale pratica risulta in conflitto con la sua fedeltà a Cristo.
Motivazione: “Gesù Cristo è il Signore, alla gloria di Dio Padre” (Fil 2:11)
Dibattito: per i cristiani la discussione relativa a questo valore non dovrebbe affrontare il problema se la propria fedeltà a Cristo debba trionfare sulla propria fedeltà alla nazione. Il dibattito dovrebbe concernere quali sono i valori chiave della vita della nazione che discendono dalla fedeltà a Gesù Cristo e quale sia la corretta relazione tra le rivendicazioni universali di Cristo e le richieste particolari della nazione.
Domanda da porre: in che misura i candidati stanno cercando semplicemente di servire la “divinità nazione” e in che misura le loro idee sono compatibili con la convinzione cristiana che Cristo è la chiave per la prosperità umana?
- Libertà di religione (e irreligione)
Valore: tutte le persone sono responsabili della propria vita e hanno il diritto di abbracciare una fede o un modo di vita che ritengono significativo, abbandonando quello con cui non si identificano più, senza subire discriminazioni.
Motivazione: “Se con la bocca avrai confessato che Gesù è il Signore e avrai creduto con il cuore che Dio lo ha risuscitato dai morti, sarai salvato” (Rom 10:9). “Perciò, molti dei suoi discepoli dopo averlo udito, dissero: ‘Questo parlare è duro, chi può ascoltarlo?’ … Da allora molti dei suoi discepoli si tirarono indietro e non andavano più con lui. Perciò Gesù disse ai Dodici, ‘Non volete andarvene anche voi?’ “(Gv 6:60, 66–67).
Dibattito: il problema non concerne se le persone siano libere di scegliere e di esercitare la propria religione (o l’irreligione), senza alcuna discriminazione, cosa che è un dato di fatto. Il dibattito pubblico dovrebbe concernere quale stile di vita, incluso le dimensioni o implicazioni pubbliche, sia più salutare per il fiorire della vita umana; e se ci sono modi di vita tanto ostili al comune progresso tali che la loro esclusione non rappresenti un atto di discriminazione, ma una condizione necessaria per la vita associata degli uomini. Dobbiamo anche discutere il fondamento morale di uno stato che si vuole “neutrale” nei confronti delle diverse fedi e interpretazioni secolari della vita così come della precisa natura che devono avere gli accordi politici necessari per mantenere “neutrale” un tale stato.
Domande da porre: i candidati rispettano il diritto di tutti, cristiani e musulmani, fondamentalisti e laici, conservatori e progressisti, per citare solo alcuni dei gruppi che spesso sono in contrasto tra di loro, invitandoli ad assumersi la responsabilità personale per la loro vita affinché la conducano come meglio ritengono? Pensano alla propria nazione come a una nazione cristiana (in una maniera tale che, in un modo o nell’altro, tutti gli altri devono inserirsi all’interno di una tale matrice cristiana) oppure la pensano come una nazione pluralista (in cui uno stile di vita non è imposto a nessuno senza che sia approvato)?
- Educazione
Valore: è importante per tutti i cittadini comprendere il mondo in cui vivono, imparare a riflettere in modo critico su ciò che rende la vita degna di essere vissuta e acquisire qualifiche per occupazioni che richiedano competenze sempre più complesse. Dobbiamo lottare per una formazione eccellente e conveniente per tutti i cittadini.
Motivazione: “Poi Dio disse: ‘Facciamo l’uomo a nostra immagine, conforme alla nostra somiglianza, e abbiano dominio sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo, sul bestiame, su tutta la terra, e su tutti i rettili che strisciano sulla terra ‘”(Gen 1:26). “Chiamo voi, o uomini nobili, la mia voce si rivolge ai figli del popolo. Imparate, o semplici, l’accorgimento e voi, stolti, l’intelligenza … Ricevi la mia istruzione anziché l’argento, e la scienza anziché l’oro scelto; poiché la saggezza vale più delle perle, e tutti gli oggetti preziosi non la equivalgono” (Pr 8:4–5, 10–11).
Dibattito: il dibattito dovrebbe concernere ciò che le famiglie e il governo devono fare per migliorare il sistema educativo, quali i miglioramenti e quale percentuale del bilancio dovrebbe essere assegnato all’istruzione (rispetto, ad esempio, a quello destinato alla difesa). Il dibattito non dovrebbe appuntarsi sul fatto che si dovrebbe avere un sistema educativo che sia eccellente e alla portata di tutti.
Domande da porre: cosa faranno i candidati per garantire che tutti i cittadini, i poveri non meno dei ricchi, imparino, tramite l’istruzione, a formulare valutazioni intelligenti relativamente a ciò che rende la vita degna di essere vissuta, acquisiscano le competenze necessarie per il funzionamento delle società moderne e abbiano una conoscenza adeguata del mondo?
- Crescita economica
Valore: la crescita economica non è un valore in sé perché non lo sono neanche la ricchezza crescente e il denaro. Sono mezzi indispensabili, ma hanno senso solo con lo sviluppo dell’uomo, che ha a che fare più con la giustizia che con il possesso.
Motivazione: “Nessuno può servire due padroni, perché odierà l’uno e amerà l’altro, o avrà riguardo per l’uno e disprezzo per l’altro. Voi non potete servire Dio e Mammona. … Cercate prima il regno di e la giustizia di Dio, e tutte queste cose vi saranno date in più”(Mt 6:24, 33).
Dibattito: possiamo abbandonare il vecchio dibattito se sia più importante l’efficiente creazione di ricchezza o semplicemente la sua distribuzione; entrambe sono importanti, perché non possiamo distribuire ciò che non abbiamo e non dovremmo possedere ciò che ci è stato dato per essere trasmesso ad altri. Al contrario, dovremmo discutere che cosa sia moralmente irresponsabile (il gioco d’azzardo di Wall Street!), disumano (il lavoro minorile!) e insostenibile (la deforestazione!) tra alcune delle maniere di creare ricchezza e di come dovremmo creare ricchezza in modo umanamente ed ecologicamente sostenibile; dovremmo discutere di quale sia il tipo di ricchezza che contribuisce allo sviluppo umano, come è possibile produrre ricchezza che ci serve, invece di servire noi la ricchezza.
Domande da porre: quale candidato ci sta ricordando che sminuiamo noi stessi quando ci dedichiamo solo a fare denaro e a essere creature ossessionate dal consumo e che al contrario prosperiamo invece quando perseguiamo la verità, la bontà e la bellezza e che siamo autenticamente noi stessi quando ci volgiamo agli altri con solidarietà e godiamo reciprocamente amorevolmente gli uni degli altri?
- Lavoro e occupazione
Valore: ogni persona dovrebbe avere un buon lavoro e, se impiegato per guadagnare, dovrebbe essere adeguatamente remunerato. Tutti i cittadini dovrebbero lavorare ed essere in grado di prendersi cura dei loro bisogni e di contribuire al benessere degli altri e del pianeta.
Motivazione: “Se qualcuno non vuole lavorare, non deve neppure mangiare” (2 Ts 3:10). Il profeta Isaia prevede un tempo in cui tutto i credenti in Dio “costruiranno case e le abiteranno; pianteranno vigne e ne mangeranno il frutto” (Is 65:21). Gesù disse: “Vi è più gioia nel dare che nel ricevere” (At 20:35).
Dibattito: il dibattito dovrebbe vertere su quali siano le necessarie condizioni economiche, culturali e politiche affinché le persone abbiano un lavoro significativo, e chi sia il principale responsabile nel creare e mantenere queste condizioni. Come possiamo combattere la disoccupazione e la sottoccupazione? Dato lo stato attuale dell’economia e i futuri sviluppi economici, come possiamo stimolare la creazione di posti di lavoro che paghino salari adeguati?
Domande da porre: quali politiche i candidati propongono per contribuire a promuovere l’occupazione significativa e una retribuzione adeguata per tutti gli uomini? Quale sarà il candidato che incoraggia le persone a lavorare non solo per il guadagno personale ma anche per il bene comune?
- Debito
Valore: Come individui e come nazione, dobbiamo vivere dei nostri mezzi e non prendere in prestito al di là di quello che si può ragionevolmente aspettare di poter restituire; non dobbiamo scaricare sugli altri, siano essi i nostri contemporanei o le generazioni future, il prezzo del nostro aver superato i limiti e della nostra assunzione di rischi; al contrario, si dovrebbe risparmiare in modo da essere in grado di dare agli altri che sono meno fortunati di noi.
Motivazione: “Vi è più gioia nel dare che nel ricevere” (At 20:35). “Chi rubava non rubi più, ma si affatichi piuttosto a lavorare onestamente con le proprie mani, affinché abbia qualcosa da dare a colui che è nel bisogno” (Ef 4:28).
Dibattito: Dovremmo discutere su quali siano i livelli responsabili di debito per le famiglie, per le imprese, o per una nazione; cosa costituisce pratiche di prestito predatorio e come prevenirle; fino a che punto, se non del tutto, la spesa per beni di consumo dovrebbe essere promossa come cura per un’economia vacillante, e cosa potrebbe essere significativamente appagante per tutti.
Domande da porsi: Che cosa un candidato farà per portare e mantenere il debito pubblico sotto controllo? Quale sarà il candidato che incoraggerà il risparmio individuale e una vita al livello dei propri mezzi?
- I poveri
Valore: i poveri, soprattutto quelli senza niente da mangiare o senza un riparo, meritano la nostra particolare attenzione. (“La prova morale di un governo è il modo in cui tratta le persone all’alba della vita, i bambini, al suo crepuscolo, gli anziani, e quelle che vivono negli spazi di ombra della vita, i malati, i bisognosi e portatori di handicap” [Hubert Humphrey]).
Motivazione: “Quando mieterete la raccolta della vostra terra, non mieterai fino ai margini del tuo campo, e non raccoglierai ciò che resta da spigolare della tua raccolta. Lo lascerai per il povero e per lo straniero. Io sono il Signore tuo Dio”(Lv 23:22). “Così, non vi sarà nessun povero in mezzo a voi, perché il Signore senza dubbio ti benedirà nel paese che il Signore, il tuo Dio, ti dà in eredità, perché tu lo possegga” (Dt 15:4).
Dibattito: non ci dovrebbe essere discussione sul fatto che la lotta alla povertà estrema debba essere una priorità assoluta di un governo. Questo è un dato di fatto. Dovremmo discutere le seguenti questioni: come generare un senso di solidarietà verso i poveri tra i cittadini? Nella lotta contro la povertà, qual è il giusto ruolo dei governi e quale quello degli individui, delle comunità religiose e delle organizzazioni civili? Quali sono le condizioni macroeconomiche più favorevoli per far uscire dalla povertà le persone? Quale dovrebbe essere il salario minimo?
Domande da porre: il superamento della povertà estrema (invece della promozione del benessere della classe media) è una priorità per i candidati? Fino a che punto sono disposti a combattere a favore delle politiche di riduzione della povertà?
- Gli anziani
Valore: coloro che sono fragili a causa della loro età avanzata meritano il nostro speciale aiuto. Hanno bisogno di un’adeguata assistenza medica, di interazione sociale e di attività significative. (L’umanità di una società si misura forse soprattutto da come tratta quelli che non più in grado di svolgere un lavoro “utile”.)
Motivazione: “Dio è Padre degli orfani e difensore delle vedove nella sua santa dimora” (Sal 68:5). (Nel mondo di oggi, i “vecchi”, probabilmente, appartengono alle categorie dei “poveri” e delle “vedove”.)
Dibattito: il dibattito concerne l’estensione delle responsabilità in vista del benessere degli anziani. Quante risorse dovrebbe mettere da parte una società per la cura degli anziani, e quali sono i modi migliori per gestire tali risorse?
Domande da porre: cosa fare per aiutare ad onorare gli anziani e a partecipare alle loro specifiche esigenze?
- I nascituri
Valore: la vita umana non ancora venuta alla luce, proprio come la vita umana pienamente sviluppata, merita il nostro rispetto, la nostra protezione e la nostra cura.
Motivazione: “Sei tu che ha formato le mie reni, che mi hai intessuto nel seno di mia madre” (Sal 139:13), “Non uccidere” (Es 20:13).
Dibattito: c’è un legittimo dibattito sul punto in cui cominci la vita che possa essere plausibilmente considerata umana, e se il modo migliore per ridurre gli aborti sia quello di rendere l’aborto un crimine o migliorare le condizioni di vita dei poveri (ad esempio, con la lotta contro la povertà nei quartieri disagiati delle città, con l’incremento dell’istruzione per le donne e la messa a disposizione a prezzi accessibili dell’assistenza all’infanzia).
Domande da porre: i candidati sono fermamente impegnati a ridurre il numero di aborti praticati, a renderli non soltanto sicuri quando sono legali, ma anche meno frequenti?
- Sanità
Valore: tutte le persone, poveri o ricchi, dovrebbero avere accesso a cure sanitarie di base a prezzi accessibili, così come tutti sono responsabili di vivere in maniera da favorire la propria salute fisica e mentale.
Motivazione: “Gesù percorreva tutte le città e i villaggi, insegnando nelle loro sinagoghe e predicando il vangelo del regno e guarendo ogni malattia e ogni infermità” (Mt 9:35).
Dibattito: esiste un legittimo dibattito sul modo migliore per garantire che tutte le persone abbiano accesso a cure sanitarie a prezzi accessibili – e non certamente se gli indigenti dovrebbero o non dovrebbero essere lasciati a se stessi quando sono confrontati con malattie gravi o croniche. Grosso modo sappiamo quello che serve per condurre una vita sana (esercizio fisico, assunzione minima di zuccheri, evitare l’abuso di sostanze nocive, etc.), ma si può e si deve discutere su modi più efficaci di aiutare le persone a condurre uno stile di vita sano (ad esempio, il modo in cui dovrebbe essere fortemente regolamentata l’industria alimentare).
Domande da porre: quali sono i candidati che è più probabile favoriscano l’accesso a cure sanitarie efficaci per gli indigenti? Quali candidati sono più in grado di ridurre il numero di persone che hanno bisogno di consultare un medico?
- Cura del creato
Valore: siamo parte della creazione di Dio, e dobbiamo cercare di preservare la sua integrità come un ecosistema interdipendente e, se possibile, trasmetterla alle generazioni future migliorata. Soprattutto, non dobbiamo danneggiare la creazione con stili di vita di prevaricazione, segnati da avidità e sprechi.
Motivazione: “Dio vide tutto quello che aveva fatto, ed ecco, era molto buono” (Gen 1:31). “Dio il Signore prese dunque l’uomo e lo pose nel giardino di Eden, perché lo lavorasse e lo custodisse” (Gen 2:15).
Dibattito: il dibattito dovrebbe qui concernere l’entità del danno ecologico attuale (per esempio, se stiamo o no precipitando verso un’apocalisse climatica) e sui mezzi e i sacrifici necessari e più idonei per preservare il creato.
Domande da porre: Quali candidati mostreranno una migliore comprensione dello stato di salute ecologico del pianeta e saranno in grado di tracciare una pista migliore per prevenire la devastazione di ciò che Dio ha creato e ben ordinato?
- Pena di morte
Valore: la morte non dovrebbe mai essere una punizione per un crimine. Dal momento che, per amore, Cristo è morto per ogni essere umano (per “il mondo”), non si deve privare un essere umano della possibilità di essere trasformato dall’amore di Dio, e nessuno dovrebbe mettere a morte un essere umano che è stato trasformato dall’amore di Dio.
Motivazione: “Gesù, alzatosi e non vedendo altri che la donna, le disse: «Donna, dove sono quei tuoi accusatori? Nessuno ti ha condannata?» Ella rispose: «Nessuno, Signore». E Gesù le disse: «Neppure io ti condanno; va’ e non peccare più»”(Gv 8:10–11). “Perché Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna.” (Gv 3:16).
Dibattito: Nonostante l’Antico Testamento approvi la pena di morte, per i cristiani non esiste al contrario alcuna possibilità di dibattito su questo punto.
Domande da porre: quali candidati si impegneranno a favore dell’abolizione della pena di morte, e se sì, quanto sarà difficile? [Quali candidati, nel panorama europeo attuale paventano il ricorso alla pena capitale?, ndc].
- Criminalità
Valore: la semplice punizione retributiva è un modo inadeguato e sbagliato di trattare i delinquenti. Abbiamo bisogno di trovare modi creativi per conciliare i trasgressori e le loro vittime e reintegrarli nella società.
Motivazione: “E tutto questo viene da Dio che ci ha riconciliati con sé per mezzo di Cristo e ci ha affidato il ministero della riconciliazione” (2 Cor 5:18). “Lui, infatti, è la nostra pace; lui che dei due popoli ne ha fatto uno solo e ha abbattuto il muro di separazione abolendo nel suo corpo terreno la causa dell’inimicizia” (Ef 2: 14).
Dibattito: dovremmo discutere valide alternative alla carcerazione e il modo migliore per ottenere il reinserimento dei detenuti nella società. Dobbiamo anche discutere la misura in cui i pregiudizi etnici e razziali stanno influenzando la nostra prassi, in particolare chiederci il perché gli ispanici e gli afro–americani costituiscono la maggior parte della popolazione carceraria e come mai l’effetto della privatizzazione delle carceri ha portato a un aumento della popolazione carceraria (gli Stati Uniti hanno il più alto tasso di popolazione carceraria di qualsiasi altro paese del mondo!).
Domande da porre: che cosa propongono i candidati per ridurre il numero di persone incarcerate?
- Fame nel mondo
Valore: date le risorse presenti al mondo, dobbiamo dire che nessun essere umano dovrebbe soffrire la fame: come individui e come nazione dovremmo essere impegnati a sradicare la fame.
Motivazione: “[Il Signore] rende giustizia agli oppressi … dà il cibo agli affamati” (Sal 146:7), “Allora [Il figlio dell’uomo] dirà anche a quelli della sua sinistra: “Andate via da me, maledetti, nel fuoco eterno, preparato per il diavolo e per i suoi angeli! Perché ebbi fame e non mi deste da mangiare; ebbi sete e non mi deste da bere”(Mt 25:41–42).
Dibattito: la discussione non dovrebbe concernere la questione se l’eliminazione della fame nel mondo debba essere una delle nostre priorità, ma su quali siano i modi più efficaci per raggiungere tale obiettivo e su quale sia il modo migliore per combattere la corruzione nei paesi in cui la fame è diffusa.
Domande da porre: sono impegnati, i candidati, a sradicare la fame nel mondo, e se sì, quali mezzi useranno? Sono disposti a sacrificare una percentuale del prodotto interno lordo per l’eliminazione della fame?
- Uguaglianza tra le nazioni
Valore: nessuna nazione è un’eccezione nei confronti delle esigenze della giustizia che devono regolare i rapporti tra di esse. L’America [o la Cina, o l’Europa] dovrebbe esercitare il suo potere internazionale facendo ciò che è giusto e dovrebbe perseguire i propri interessi di concerto con le altre nazioni del mondo.
Motivazione: “Tutte le cose dunque che voi volete che gli uomini vi facciano, fatele anche voi a loro; perché questa è la legge e i profeti.” (Mt 7:12).
Dibattito: la discussione non dovrebbe essere se l’America o un’altra nazione sia in qualche modo eccezionale (e quindi abbia il permesso di fare ciò che le altre nazioni non possono fare come, per esempio, fare incursioni in terre straniere alla ricerca di terroristi). Il dibattito dovrebbe, piuttosto, vertere su ciò che significa per le superpotenze agire in modo responsabile nella comunità delle nazioni.
Domande da porre: sono disposti, i candidati, a livello internazionale, a rinunciare a un doppio standard morale: uno per la propria nazione o al limite per i propri alleati e un altro per il resto del mondo? Anche quando i candidati giungono a considerare moralmente superiore un punto di vista della propria nazione, cercheranno di convincere le altre nazioni della giustezza morale di questi valori piuttosto che imporli?
- Guerra
Valore: la guerra non è quasi mai giustificabile, e qualsiasi giustificazione che voglia essere efficace deve mostrare come una guerra particolare sia un’istanza caritsatevole per il prossimo e per i propri nemici.
Motivazione: Voi avete udito che fu detto: “Ama il tuo prossimo e odia il tuo nemico”. Ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano, affinché siate figli del Padre vostro che è nei cieli; poiché egli fa levare il suo sole sopra i malvagi e sopra i buoni, e fa piovere sui giusti e sugli ingiusti. Se infatti amate quelli che vi amano, che premio ne avete? Non fanno lo stesso anche i pubblicani? (Mt 5:43-46).
Dibattito: Esiste un legittimo dibattito sul fatto se gli atti di guerra possano mai essere una forma di amore verso il prossimo e verso i nemici e se si possano giustificare quelle che sono considerate le cause della guerra (il governo di un tiranno?) e su quale sia la giusta condotta bellica (uso dei droni?).
Domande da porre: i candidati hanno mai sostenuto e dichiarato nel passato che avrebbero operato per far cessare guerre ingiuste? Hanno condannato forme di comportamento ingiusto in guerra?
- Torture
Valore: La tortra non dovrebbe mai essere praticata. La tortura disumanizza sia il detenuto sia linquirente, violando la dignità dell’uno e degradando l’integrità dell’altro ed erode il carattere morale della nazione che l’approva. (Per una definizione di tortura, si veda http://www.hrweb.org/legal/cat.html.)
Motivazione: “Amate i vostri nemici” (Mt 5: 44). “Non lasciarti vincere dal male, ma vinci il male con il bene.” (Rom 12: 21).
Dibattito: Non esiste alcun dibattito su questo punto, almeno non un dibattito che, a partire dalla mia lettura degli obblighi morali cristiani, possa essere considerato legittimo. Anche se le torture sono state efficaci (il che, secondo le fonti più attendibili, non è vero), sarebbe moralmente inaccettabile.
Domande da porre: i candidati hanno inequivocabilmente condannato l’uso della tortura?
- Onorare tutti
Valore: Dobbiamo onorare ogni essere umano e rispettare tutte le fedi (senza necessariamente ritenerle tutte vere). Come cittadini, abbiamo il diritto di denigrare un’altra religione, ma come seguaci di Cristo, abbiamo l’obbligo morale di non farlo.
Motivazione: “Onorate tutti” (1 Pt 2:17).
Dibattito: il dibattito sulla relazione con le altre religioni non dovrebbe concernere l’avere il diritto di denigrare ciò che gli altri ritengono essere sacro: abbiamo questo diritto. Contestualmente, la discussione non dovrebbe concernere la questione se abbiamo l’obbligo morale di non avvalerci di tale diritto; non dovremo prendere in giro quello che gli altri ritengono sacro. Il dibattito, invece, dovrebbe concernere la natura degli autentici insegnamenti e pratiche delle singole religioni, fino a che punto le loro rivendicazioni siano vere (o false), e in che modo ogni religione promuova (o ostacoli) la prosperità umana.
Domande da porre: i candidati promuoveranno il rispetto per tutte le religioni, incluso l’Islam, e al tempo stesso affermeranno la necessità di un dibattito onesto su quanto siano vere e salutari?
- Ruolo pubblico della religione
Valore: ogni cittadino, religioso o meno, cristiano, ebreo o musulmano, ha il diritto di suggerire le proprie proprie prospettive sullo sviluppo umano e sul bene comune nella vita pubblica e di farlo in condizioni di parità con tutti gli altri.
Motivazione: “Cercate il bene della città dove io vi ho fatti deportare, e pregate il SIGNORE per essa; poiché dal bene di questa dipende il vostro bene” (Ger 29:7). “Tutte le cose dunque che voi volete che gli uomini vi facciano, fatele anche voi a loro; perché questa è la legge e i profeti” (Mt 7:12).
Dibattito: il dibattito non dovrebbe concernere la questione se le voci religiose debbano essere escluse o meno. Dovrebbe essere su che tipo di accordi politici garantiscono la parità di accesso di tutti alla partecipazione al processo politico a parità di condizioni e quali potrebbero essere i limiti di un legittimo pluralismo.
Domande da porre: i candidati sostengono la partecipazione di ogni persona alla vita pubblica, incoraggiandole sulla base delle proprie specifiche motivazioni e ragioni? Cercano, i candidati, di proteggere le voci della gente comune dall’essere soffocate da potenti gruppi di interesse (come lobby e comitati di affari pubblici)?
- Veracità
Valore: coloro che aspirano a cariche pubbliche dovrebbero cercare di bandire la calunnia e il dispregio, dovrebbero essere sinceri con il pubblico e civili l’uno con l’altro. Si può “fare campagna elettorale”, ma non inventare, si può criticare, ma non avere mancanza di rispetto.
Motivazione: Dovremmo tutti “[seguire] la verità nell’amore” (Ef. 4:15) e cercare di “onorare tutti” (1 Pt 2:17).
Dibattito: mentre la linea di separsazione tra pubblicità e calunnia non è sempre chiara, il dibattito principale in questo caso dovrebbe vertere su quale sia il mezzo efficace per diminuire la calunnia e il disprezzo che sono entrati a far parte del nostro sistema democratico delle elezioni.
Domande da porre: i fatti relativi alle proposte dei candidati così come quelli dei loro avversari corrispondono alle parole pronunciate? I candidati stanno cercando di correggere piuttosto che cercare di beneficiare delle calunnie che gli altri esprimono, senza dare loro il proprio sostegno?
- Carattere
Valore: la competenza (competenze tecniche, tra cui l’intelligenza emotiva), benché fondamentale, conta meno del carattere, perché la conoscenza, anche se fondamentale, conta meno dell’amore.
Motivazione: “Se … conoscessi tutti i misteri e tutta la scienza … ma non avessi amore, non sarei nulla” (1 Cor 13:2).
Dibattito: il dibattito dovrebbe essere su quanto contino gli aspetti del carattere e quale miscela di virtù e di competenze sia maggiormente necessaria in questo momento.
Domande da porre: Cosa si sforzano di essere i candidati? A chi vogliono assomigliare nel carattere? La paura di perdere il potere li corromperà?