O si sceglie la guerra o si sceglie la pace
di Marcello Favareto La lunga scia di attentati di matrice islamista in Europa nonché l’orrore del 7 Ottobre in Israele e la conseguente distruzione nella striscia di Gaza mantengono alta […]
Questo autore non ha ancora scritto la sua biografia.
Ma siamo orgogliosi di dire che Giacomo Carlo Di Gaetano ha già contribuito con 251 voci.
di Marcello Favareto La lunga scia di attentati di matrice islamista in Europa nonché l’orrore del 7 Ottobre in Israele e la conseguente distruzione nella striscia di Gaza mantengono alta […]
di Giacomo Carlo Di Gaetano Vivere e confrontarsi con l’Islam Bisogna decidere da dove partire. Il confronto con il “mondo islamico” (già questa sembrerebbe una scelta intepretativa – mondo islamico?) […]
di Vinoth Ramachandra (Tratto dal libro Il riso di Sara, di prossima pubblicazione presso Edizioni GBU) Fin dai suoi inizi, la chiesa occidentale ha usato il salterio quale proprio innario. […]
Tre domande a Emil Shehadeh Relatore al prossimo Convegno Studi GBU, 31 ottobre – 3 novembre 2024 Per rispondere alle tre domande, dobbiamo definire alcuni termini […]
di Giacomo Carlo Di Gaetano Note a margine della lettura del libro di Alessandro Iovino, Il racconto di un amicizia. Dialogo tra papa Francesco e il pastore Traettino, Eternity, Milano, […]
Questa mattina si è diffusa piuttosto rapidamente la notizia che è venuto a mancare la notte scorsa il teologo valdese Paolo Ricca, figura di grande spessore culturale, credente profondamente partecipe […]
Si è spento ieri, dopo 98 anni di vita su questa terra, il teologo riformato Jürgen Moltmann, uno dei massimi pensatori della seconda metà del XX secolo, che ha avuto […]
di Claudio Monopoli L’effetto Streisand L’effetto Streisand è quel fenomeno per cui un fatto che non avrebbe avuto un’ampia risonanza mediatica, nel momento in cui viene censurato vive una […]
di Giacomo Carlo Di Gaetano Il mondo visto dalla croce Matteo 27:27–56 È noto che i Vangeli prediligono una prospettiva peculiare non solo per l’intera vicenda terrena di Gesù, Colui […]
di Giulia Di Fonso Non esiste un accordo unanime all’interno della comunità scientifica riguardo a una definizione universalmente accettata per il concetto di intelligenza artificiale. Questa mancanza di consenso è […]
La Redazione intende che il materiale che trova spazio in queste pagine è da riferire alla responsabilità diretta dei vari soggetti che intervengono.
Non necessariamente la Redazione o tantomeno il GBU si riconosce totalmente nelle idee e nelle posizioni che vengono espresse.