Il razzismo velenoso di un’America sgradevole

di Darrell L. Bock

Quello che è accaduto a Floyd è qualcosa che negli Stati Uniti ha una lunga, triste storia, una storia che degenera ogni pochi anni. Questa volta la differenza sta nel fatto che ci sono le registrazioni a mostrare ciò che è accaduto così che diventa difficile costruire una difesa con un controracconto che nega i fatti. In realtà, nelle ultime settimane si sono verificati tre incidenti del genere, tutti registrati. Questo ha colpito una corda che ha fatto venire a galla una profonda frustrazione nelle minoranze.

La violenza razziale è un attacco alla persona fatta all’immagine di Dio.

Non c’è posto per una cosa del genere in una fede che raccoglie molte tribù, lingue e nazioni.

E’ uno sfregio per la croce che mostra l’amore che Dio ha per gli uomini del mondo.

Viola l’appello di Gesù ad amare perfino i nostri nemici.

E’ un’offesa per le vie di Dio.

La saga di George Floyd non è nuova. Si tratta di un incidente che questa volta è stato documentato. Uno di tre solo nelle ultime settimane, come ho detto sopra. Se avete amici afro–americani allora sicuramente avrete saputo da loro che incidenti del genere non sono né rari né isolati ma piuttosto comuni.

Questo significa che qualcosa è veramente sbagliato e va avanti così da tanto tempo.

L’unica cosa è che nell’ambiente ostile in cui viviamo oggi la cosa si sta accelerando. Negare tutto ciò significa sopprimere l’ovvio e farlo ina maniera violenta. Possiamo e dobbiamo fare meglio e ciò significa agire, non semplicemente proferire parole e mostrare simpatia, poiché senza l’azione vedremo cose del genere che si ripeteranno di nuovo e ancora di nuovo. Non è una Teoria critica che stravolge ciò che ognuno dovrebbe essere in grado di vedere, al punto da non agire.

Si tratta di razzismo velenoso che percorre parti della nostra società e rende l’America sgradevole. Definire le cose con il loro nome significa rispettare le persone, la gente. Dobbiamo assolutamente fare meglio. Dire una cosa del genere è facile, fare qualcosa per questa situazione significherà per molti di noi essere chiari nelle nostre puntuali risposte affermando che tutto ciò è sbagliato e intollerabile.

 

Darrell L. Bock è Executive Director for Cultural Engagement, Howard G. Hendricks Center for Christian Leadership and Cultural Engagement e Senior Research Professor di New Testament Studies, presso il Dallas Theological Semminary.

 

Darrell L. Bock
è stato ospite nel 2017 del XII Convegno di Studi del GBU.
Qui trovi anche i link alle sue conferenze
Le Edizioni GBU hanno pubblicato il suo
Alla riscoperta del vero vangelo

 

 

Grazie Ed (Shaw): una voce profetica

Sono arrivato al XIV convegno GBU aspettandomi delle dissertazioni sulla sessualità secondo la prospettiva biblica. Sono tornato a casa con una moltitudine di stimoli, di prospettive e di sfide inattesi. Sul combattimento spirituale; su cosa sia l’intimità autentica e su cosa renda autentica la chiesa; su cosa renda plausibile non solo la sessualità secondo la Bibbia, ma la vita cristiana nella sua globalità, vissuta al seguito del Signore morto e risorto. E l’elenco potrebbe continuare.

Le righe che seguono vogliono essere una grata condivisione di questo inatteso sovrappiù. Sono grato al Signore, che non si stanca di mostrarmi come la sua grazia esorbiti sempre le mie ristrettezze mentali e la mia presunzione di sapere.

Ed Shaw al XIV Convegno si Studi GBU

Sono grato a Ed Shaw, per il suo radioso esempio di quanto possa essere contagioso -quand’è autenticamente vissuto- il desiderio di essere “più simile a Gesù”. Sono infine grato a coloro che hanno avuto l’audacia e la lungimiranza di realizzare un convegno simile.

Che il convegno avrebbe assunto risvolti imprevisti fu chiaro dalla prima sera, quando l’oratore (a me del tutto ignoto) si dichiarò attratto dal suo stesso sesso.

Poiché mi attendevo tre giorni di conferenze che fossero più o meno il corollario della semplicistica formula “Sesso etero in ambito matrimoniale” (non ne vado fiero, ma tant’è), fui piuttosto sconcertato dalla dichiarazione.

Certo, le mie categorizzazioni contemplavano l’opzione dell’omosessualità: nel catalogo delle perversioni. Punto. Sapevo anche di coloro che ritengono conciliabile la professione del cristianesimo con lo stile di vita omosessuale, purché nell’ambito di una relazione stabile e fedele. Ed Shaw rappresenta una minoranza di cui sapevo l’esistenza, senza però averne mai ascoltato la voce. Coloro che, fronteggiando la tentazione omosessuale, ritengono il celibato l’unica condizione compatibile con la fede in Gesù.

E la sua è stata una voce profetica, nientemeno.

Come un profeta, mi ha ripulito da alcune cianfrusaglie mentali di cui ero solo vagamente consapevole. Una fra tutte: la convinzione secondo la quale la tentazione omosessuale, a differenza d’ogni altra, viene invariabilmente cancellata dalla conversione. E perché, poi? Il mio orientamento etero mi esenta forse dalla lotta per la purezza? E’ stato salutare rivedere biblicamente la mia percezione del peccato in quest’ambito.

Ed Shaw è un uomo che trasmette l’esperienza autentica di come la lotta per vivere il celibato in questa tensione lo apra maggiormente alla grazia di Dio e lo disponga a dipendere davvero da Lui. Per diventare più simile a Gesù, in un cammino di ubbidienza e purezza. La plausibilità di questa vita controcorrente è possibile solo in una comunità illuminata e sorretta dalla grazia di Dio. Un luogo amorevole dove l’intimità sia una realtà sperimentabile anche dai celibi, etero o omosessuali che siano, attraverso relazioni sante e profonde, di amicizia e di fraternità.

E, come un profeta, Ed mi ha spezzato il cuore. Perché, confrontato con le sue parole, mi pento di aver talvolta introdotto nella chiesa i modelli svianti del perbenismo e del perfezionismo. Ma ho udito l’appello, e raccolgo la sfida.

Voglio re-imparare l’antica lezione della vulnerabilità onesta che accoglie la grazia. Voglio contribuire a rendere la chiesa una famiglia plausibile e desiderabile. Dove si abbraccia la croce e si respinge la seduzione del male in ogni ambito. Dove ci si incoraggia a vicenda ad essere più simili a Gesù.

(Marco Arturo, Responsabile di una Chiesa evangelica di Trezzano Rosa)

La plausibilità nella sfera delle scelte sessuali (a proposito di un libro di Ed Shaw)

Edizioni GBU,
170 p. | 14.00 €

 

Ed Shaw, secondo Vaughan Roberts

Questo è un libro importante, uno dei più importanti che ho letto negli ultimi anni. … non è proprio un libro moderato, indirizzato solo ai credenti che vivono un’attrazione verso lo stesso sesso, per spingerli a seguire su quel tema la linea biblica. Si tratta, soprattutto, di un libro radicale, che richiede a tutti i credenti una completa trasformazione del pensiero e del comportamento.

Lasciate che vi dica perché mi piace così tanto.

Innanzitutto, è un libro sensibile. È sensibile dal punto di vista pastorale, come ci si potrebbe aspettare da uno scrittore che è trasparente in merito alla propria esperienza dell’attrazione verso lo stesso sesso. La sua onestà su come ci si sente è nuova. Egli “capisce”. Questo è importante per quelli che si trovano nella stessa situazione. Ma, cosa altrettanto importante, Ed Shaw è sensibile da un punto di vista culturale. Riconosce che gli dei della nostra epoca, siano essi riconosciuti consapevolmente o meno, hanno una maggiore influenza sulla posizioni etiche rispetto all’interpretazione biblica, anche per molti cristiani sostenitori della tesi secondo la quale la Bibbia  sia l’unica autorità. Non si tratta tanto del fatto che le menti siano state conquistate da nuove interpretazioni ma che i cuori siano stati catturati dai presupposti dell’individualismo.

In un mondo e, troppo spesso, in una chiesa, in cui l’autoespressione e l’autorealizzazione sono valori ampiamenti incontrastati, la posizione cristiana ortodossa relativa all’omosessualità può apparire a un tempo sia insostenibile sia, persino, immorale. In questa ottica pochi saranno convinti della correttezza di quell’insegnamento, per quanto biblicamente ben esposto, a meno che non siano persuasi della sua plausibilità.

Ed Shaw si rende conto che questo clima esige una riflessione che non focalizzi semplicemente la mente sull’interpretazione di alcuni testi chiave, ma che si rivolga al cuore e alle sue spesso ignote e nascoste convinzioni.

La seconda caratteristica che colpisce di questo libro è che è molto positivo. Come sostiene Ed, un approccio all’omosessualità che si limiti a dire «soltanto no!» non è più efficace, ammesso che lo sia mai stato. Quello che egli ci offre invece è una visione positiva della possibilità di una vita vibrante e appagante in comunione con Cristo per i cristiani attratti verso lo stesso sesso, anche se questo vuol dire privarsi del sesso e del matrimonio.

Sicuramente, a volte ci sarà sofferenza ma, come ci si potrebbe aspettare qualcosa di diverso se si segue colui che è entrato nella gloria mediante la crocifissione e che ha invitato i suoi discepoli a percorrere la stessa strada, rinunciando a se stessi e prendendo la croce? Ciò a cui ci viene chiesto di rinunciare non è nulla in confronto a ciò che possiamo ricevere, sia al presente sia in futuro. La vita con Cristo implica sacrificio, come in tutte le relazioni, ma dopotutto è determinata non da ciò che viene negato ma da cosa o, meglio, da chi, viene abbracciato. Il dire “no” è preceduto e avvolto dal “si” detto a Cristo, in risposta al suo amorevole “SI” per noi. Egli è venuto per portarci la vita, non una forma di morte vivente, ed è morto per renderla possibile.

Potremmo sperimentare l’equivalente di ciò che Ed chiama i suoi «momenti in cui si è a terra», quando tutto sembra cupo, ma in Cristo e tutto ciò che Dio ci dà in lui abbiamo un buon motivo per rialzarci, perseverare e gioire! Egli ci chiama non a un ostinato stoicismo ma a una fede piena di gioia nel dolore e di speranza nell’afflizione.

L’ultima ragione per cui questo libro mi piace così tanto è che è incisivo. Il tono non è mai aggressivo o prepotente, ma si può percepire la passione dell’autore e la sua legittima frustrazione. I suoi punti di vista non sono rivolti verso un obiettivo prevedibile, cioè fare concessioni ai liberali, ma è rappresentato da coloro che appartengono alla sua stessa fede evangelica.

Piuttosto che accusare gli altri di non essere biblici, dobbiamo esaminare la nostra tradizione alla luce di ciò che dice la Parola di Dio. Mentre pretendiamo di resistere agli idoli dell’edonismo e del relativismo, dobbiamo chiederci: non siamo troppo spesso entrati in un empio accordo con l’egoismo, l’idolo moderno che viene adorato più di tutti? Il risultato, troppo spesso, è un travisamento del cristianesimo autentico, in cui non c’è spazio per gravosi sacrifici e che lascia l’individuo sul trono, al posto del Dio vivente.

Intenti a contrapporci alla rivoluzione sessuale, non abbiamo forse esaltato allo stesso modo il matrimonio e il nucleo famigliare, emarginando o ignorando la visione biblica della chiesa come famiglia di Dio e del celibato, scelto o meno, come vocazione? L’attuale controversia sull’omosessualità nella chiesa ci dà l’opportunità di riconoscere e tornare indietro su questi e altri «passi falsi» che hanno aumentato enormemente il senso di implausibilità della vita a cui sono chiamati alcuni di noi.

Dal punto di vista del mondo, la chiamata di Cristo a un discepolato interpretato con sincerità e sacrificio sembra implausibile e poco attraente per chiunque, indipendentemente dalla propria sessualità o da circostanze particolari. Se vogliamo perseverare nel discepolato e persuadere chiunque altro a unirsi a noi, dobbiamo in qualche modo comunicare che ciò che viene offerto non è un insieme di regole, ma una relazione dinamica con il Dio vivente.

Non potremmo mai vivere una vita del genere nell’isolamento; come cristiani, infatti, non siamo stati lasciati soli. Conosciamo Dio come nostro Padre, che è amorevolmente sovrano su tutte le cose ed è all’opera anche nei momenti e negli aspetti più difficili della nostra vita, per il nostro bene e per la sua gloria. Conosciamo Cristo come nostro Signore e Salvatore, colui che ci chiede di prendere la sua croce e di seguirlo, avendo già dato la sua vita per noi e offerto infinitamente più di quanto egli ci richieda. E conosciamo lo Spirito come Consolatore, che è con noi in ogni passo e ci chiama a vivere una vita di profonda e soddisfacente intimità insieme a Cristo e in comunione con la chiesa.

Quando la vita cristiana viene vissuta con questo Dio al centro, essa è non solo plausibile, ma meravigliosa.

(Vaughan Roberts – St Ebbe’s Church, Oxford)

Convegno Nazionale 2018

Foto di Luca Montemarano

 

XIV Convegno Nazionale GBU

La plausibilità della visione biblica della sessualità umana

Ed Shaw
(Gran Bretagna)

(31 ottobre – 3 novembre 2019)
Montesilvano (PE)
Grand Hotel Montesilvano

 

Questi sono i titoli delle sessioni plenarie che Ed Shaw presenterà

1) La nostra cultura e la sessualità
2) La bibbia e la sessualità
3) La bibbia e l’omosessualità
4) La chiesa e la sessualità
5) Evangelizzazione e la sessualità

NOTE di Ed SHAW

Vedi la galleria fotografica

Leggi Grazie Ed (Shaw): una voce profetica (di Marco Arturo)

Programma CN 2019

 

Durante il Convegno si sono tenuti alcuni seminari:

  • La natura in Romani 1 tra concezione giudeo-cristiana e filosofia ellenistica, Giancarlo Rinaldi (Università di Napoli)
  • Come essere felici da single, Paul Chattfield (Pastore della INternational Church di Torino, gia Staff GBU nella medesima città)
    Un seminario interattivo e pratico per capire come vivere al meglio l’essere single.  Trarremo ispirazione dalla Bibbia, da vari studi accademici, dalla psicologia e dalle vostre esperienze, il tutto al fine di aiutare chi è single a vivere meglio quetsa condizione.
  • L’influenza della ipersessualizzazione sulla vita di una coppia, Daniel e Angela Wiens (“Liberati in Cristo”, Modena)
    Dato che oggi la pornografia è accessibile, anonima ed abbordabile, il seminario si incentrerà sul racconto di come un tale fenomeno ha condizionato la vita di una coppia e sugli efetti che ha prodotto sul loro matrimonio.
  • Il concetto di “plausibilità” nell’ambito dell’apologetica, Giacomo Carlo Di Gaetano (DiRS GBU)
    Il testo di Ed Shaw introduce nella riflessione relativa alla difesa della fede cristiana nonché delle sue conseguenze etiche, una categoria del pensiero della sociologia della conoscenza, vale a dire la “plausibilità”; il seminario esplora questa categoria e ne valuta punti di forza e dobolezze in apologetica.
  • La voce di Hollywood sui sentimenti d’amore, Valerio Bernardi (DiRS GBU)
  • Seminario per responsabili di chiese sul tema dell’attrazione verso lo stesso sesso a cura di Ed Shaw
    Per partecipare a questo seminario da parte di esterni al Convegno è necessario prenotarsi per tempo (gdiga@tiscali.it)

 

Quota di partecipazione (sconto fino al 30 settembre)
Studenti da 12 anni in su (scontata) € 110,00
Intera (scontatata) € 130,00
Coppia (scontata) € 240,00
Bambini 4-11 anni (scontata) € 80,00
Bambini 0-3 anni € 0,00
Camera singola € 45,00 al giorno

ISCRIVITI QUI

Quota di partecipazione (senza sconto)
Intera € 150,00 (sistemazione in camera doppia/tripla)
Studenti (università e scuola media/superiore) € 130,00 (stessa sistemazione)
Formula Famiglie: Coppia € 255 + € 85 per ogni bambino dai 4 agli 11 anni compiuti
Bambini 0/3 anni: GRATIS

Sarà possibile registrarsi a partire dalle ore 14.00 di giovedì 31 ottobre
Il Convegno inizia ufficialmente con la cena (ore 19.30)
Il Convegno si conclude con il pranzo di domanica 3 novembre

 

Comitato organizzatore:
Giacomo C. Di Gaetano (DiRS – Edizioni GBU);
Johan Soderquist (Segretario Generale GBU);
Davide Maglie (Presidente Ass. GBU – Ass. Amici della Sala di Lettura GBU);
Francesco Schiano (Staff GBU);
Giampiero Picciani (Edizioni GBU)

Per informazioni e contatti: convegnonazionale@gbu.it 

 

ENDORSEMENT

È difficile costruire un convegno capace di suscitare allo stesso tempo interesse negli adulti, nei giovani, negli adolescenti, ma anche nei genitori. Sto parlando del prossimo convegno Gbu dal titolo. “La plausibilità della visione biblica della sessualità”.A dispetto di un titolo che vuole essere rassicurante, sarete coinvolti nei vari livelli di comprensione di un tema che va ben oltre i nostri imbarazzi. La cultura, la Bibbia, la chiesa e perfino l’evangelizzazione saranno gli ambiti di riflessione sulla sessualità. Chi è l’oratore temerario, capace di questo? Ed Show. What else. Ma non solo questo ho dato un occhiata ai seminari, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Devo solo rimproverare gli organizzatori di non aver proposto prima questo convegno.
Saverio Bisceglia (medico e anziano di una Chiesa evangelica “dei fratelli” di Roma – Via Prenestina)

“Convegno Nazionale dei GBU, che dire? Per me è uno tra i migliori incontri evangelici in Italia. Frequentato da tantissimi giovani e da tanti “diversamente” giovani, mi ha sempre stimolato ed edificato spiritualmente e teologicamente. L’ho sempre vissuto come un momento di confronto spirituale e di grande stimolo intellettuale. Quest’anno non mancherò di certo.”
Giancarlo Farina (Direttore di Casa della Bibbia)

Crescere, informarsi, approfondire tutto questo è il convegno dei GBU. Partecipo ogni anno e mi offre una grande opportunità di crescita e confronto su temi biblici molte volte ignorati.
Anche quest’anno ci sarò.
Angelo Bleve (Pastore della chiesa ADI di San Benedetto del Tronto)

I Gruppi Biblici Universitari hanno dato un senso (biblico) alla mia vita da studente all’Università, un senso riassunto dal loro motto: “Condividere Gesù da studente a studente”. Il convegno annuale è una grande opportunità per scoprire il mondo del GBU: incontrerete studenti, coordinatori, staff, e potrete trovare tantissime ottime pubblicazioni delle edizioni GBU a un prezzo scontato.
Gianluca Nuti (studente magistrale presso l’Università di Padova)

Il convegno Gbu ha caratteristiche abbastanza peculiari. Innanzi tutto, pur essendo pensato espressamente per gli studenti universitari, è utile e interessante anche per chi studente non è ma è responsabilmente interessato alla crescita nella vita cristiana sia sul versante del pensiero che su quello talvolta più complesso dell’etica.
Poi nel suo format.
Un tema specifico, un oratore specializzato sull’argomento, un libro quasi sempre dello stesso oratore che permette di fissare nel tempo il contenuto delle relazione e, last but not least una serie di seminari interattivi che permettono di interagire sull’argomento del convegno e conoscere meglio l’attività GBU.
Ben fatto: parteciparvi è uno stimolo oltreché un piacere.
Gioele Corradini (Già responsabile di una chiesa evangelica di Bologna)

 

Se vuoi ricevere le info relative al mondo GBU, in particolare:
– sui Libri delle Edizioni GBU,
– sugli articoli del DiRS-GBU e
– sul Convegno Nazionale,

inserisci i tuoi dati (mail, nome e cognome)
e iscriviti alla nostra (compila questo moduletto)

Rendere ragione della speranza. Condurre una conversazione apologetica

Qualcuno ha definito l’apologetica come «la scienza e l’arte della persuasione»; questa definizione ha il merito di riunire i due principali rivoli lungo i quali si disperde l’impresa apologetica, in particolare quello della teorizzazione dei limiti, dei metodi e delle possibilità dell’apologetica che, nell’ambito delle discipline teologiche, definisce per l’apologetica i contorni di una vera e propria scienza; dall’altro lato il rivolo richiamante l’ambientazione reale e concreta della dinamica apologetica che emerge e si evidenzia nei contesti dialogici, dove è necessario una competenza comunicativa ed empatica (un’arte).

Alcuni hanno voluto distinguere questi due rivoli riservando il termine di apologetica al sapere teologico vero e proprio e riservando invece il termine apologia alla conversazione in cui si rende necessario “difendere” o argomentare della “speranza che è in noi” (1 Pt 3:15).

Il testo di Pietro fa da bussola per entrambe le possibilità, anche se, inserito com’è nel quadro neotestamentario, fa pendere la bilancia del senso dalla parte del contesto dialogico permettendoci di dire, con Avery Dulles nella sua Storia dell’apologetica, che all’epoca «l’apologetica era intrinseca alla presentazione del kerygma».

E infatti la tesi centrale del seminario è che apologetica ed evangelizzazione si richiamano a vicenda tanto da poter dire che «l’evangelizzazione senza l’apologetica presenta dei vuoti; l’apologetica senza l’evangelizzazione è cieca non raggiungendo il suo obiettivo!». L’annuncio della buona novella della salvezza operata da Dio in Gesù Cristo si articola in segmenti di rivelazione (il senso di “mistero” in Paolo) che “orecchio non ha mai udito” e verità oggettive e riconoscibili che necessitano di sostegno argomentativo; lo vediamo già nella prima predicazione cristiana quando gli apostoli, sia Pietro sia Paolo, a seconda dei contesti in cui proclamano il vangelo, fanno leva su segmenti di saperi che possono essere sottoposti a critica e obiezioni e da qui necessitano di essere difesi o necessitano del supporto di argomentazioni che ne facciano emergere la coerenza con e nel messaggio evangelico.

Si pensi alle tecniche di ricorso all’Antico Testamento per quanto concerne l’uditorio ebraico; o al contrario al ricorso a fonti pagane nel caso dell’uditorio ateniese (At 17).

Ma che cosa diventano quei segmenti argomentativi quando vengono estrapolati da un contesto evangelistico e sono trasformati in vere e proprie dimostrazioni razionali di verità e paradossi che solo l’ubbidienza della fede potrebbe accogliere?

L’evangelizzazione senza l’apologetica presenta dei vuoti; l’apologetica senza l’evangelizzazione è cieca non raggiungendo il suo obiettivo!

La formula iniziale (l’apologetica è la scienza e l’arte della persuasione) ha infine il merito di introdurre nel dibattito una categoria tipicamente neotestamentaria, vale a dire quella della persuasione, concetto molto presente soprattutto nel libro di Atti. Nella sua forma verbale il persaudere ci restituisce la condizione di possibilità di un discorso in cui si può richiamare l’interlocutore a convenire su fatti e dati oggettivi che a loro volta possono illuminare, anche se non spiegare totalmente, la speranza che è in noi, vale a dire Cristo, speranza della gloria.

Quali sono, se ci sono, le tappe dell’apologetica evangelistica o dell’evangelizzazione apologetica che pososno sgombrare il campo da dubbi o equivoci concernenti la fede cristiana? E come si distingue un’azione di persuasione da una manipolatrice? Può forse l’apologetica evangelistica contribuire all’individuazione delle tante fake news che circondano il mondo della fede?

[Paolo] dalla mattina alla sera annunziava loro il regno di Dio rendendo testimonianza e cercando di persuaderli per mezzo della legge di Mosè e per mezzo dei profeti, riguardo a Gesù (At 28:23–24)

(G.C. Di Gaetano)

I media, gli evangelici e l’uso della violenza

Anticipiamo qui il contenuto del seminario che Valerio Bernardi terrà nell’ambito del XIII Convegno Nazionale GBU

 

Riflettere su cosa sia la violenza e su come essa sia usata oggi dai mezzi di comunicazione di massa è cosa seria e meriterebbe sicuramente un’ampia discussione. Per questo motivo si è deciso di circoscrivere l’ambito dell’intervento, per evitare di discutere di sommi sistemi e per cercare di dare delle risposte concrete rispetto a quanto si afferma e fare una serie di esempi pratici.

Sicuramente nel mondo odierno tra i media che maggiormente influenzano l’immaginario ci sono i film e le serie televisive (la cui perfezione tecnica li rende paragonabili alle pellicole che si vedono sul grande schermo). Come dobbiamo comportarci di fronte a questi mezzi che sicuramente influenzano la visione del mondo delle persone e che, nel corso degli ultimi decenni, sono diventati sempre più espliciti nelle scene che presentano al pubblico, soprattutto nella esplicita manifestazione della violenza?

L’atteggiamento che possiamo avere può essere essenzialmente di tre tipi.

Possiamo respingere qualsiasi forma di violenza presentata dai film e dai telefilm e possiamo consigliare i nostri amici di non vederli, di boicottare un mondo che è totalmente estraneo al cristianesimo, di costruire una “controcultura” totalmente altra rispetto a quello che ci viene proposto. E’ questa la scelta di credenti “radicali” che sconsigliano di vedere qualsiasi forma di spettacolo “mondano”. Una scelta assolutamente rispettabile e che merita tutto il nostro interesse per il suo coraggio e per il tentativo di creazione di  una vera controcultura. L’obiezione che si potrebbe muovere a questa tendenza è quella che, per evangelizzare il mondo, bisogna conoscerlo. Sicuramente l’Apostolo Paolo dà un esempio nel discorso agli Ateniesi all’Aeropago di come fosse a conoscenza della cultura dell’epoca e di come essa poteva fungere da mezzo di comunicazione per incontrare l’Altro.

L’altro atteggiamento è quello di diventare degli spettatori passivi, pronti a farci manipolare l’immaginario da scene gratuite di violenza e di iniziare a pensare che, tutto sommato, la violenza, dai tempi di Caino ed Abele, fa parte integrante della vita dell’uomo. Anzi, qualche volta, possiamo tranquillamente proporle per rafforzare il nostro messaggio. Secondo alcuni studiosi il mondo evangelico ha subito questa svolta (sicuramente minoritaria) dopo l’uscita di The Passion di Mel Gibson. Accolto trionfalisticamente dal pubblico evangelico americano, proprio per la sua crudezza, è diventato un veicolo di apertura verso la violenza nel mondo delle immagini. La domanda è: possiamo ammettere una tale crudezza ed  una visione di un film del genere, perché riteniamo che sia piuttosto realistico nella descrizione della crocifissione? Anche qui alcune obiezioni potrebbero essere mosse: dobbiamo assuefarci del tutto ad un mondo violento? Quanto le immagini che vediamo possono influenzarci? Siamo sicuri che film come The Passion siano realistici e non propongano, invece, una Via Crucis in cui il dolore umano viene quasi esaltato? Chiaramente, a seconda dell’interpretazione che daremo al film, avremo una risposta diversa. Rimane il dubbio se bisognava indulgere a tale violenza.

Esistono, rispetto a queste due posizioni opposte e radicali, delle vie “mediane” che il credente forse dovrebbe prendere. La domanda che ci dovremo fare è: “quanto il lavoro proposto può essere utile ad aprire una comunicazione? Quanto ci descrive una situazione reale? Quanto c’era bisogno della descrizione violenta per arrivare al messaggio’”

Per riflettere su questo faremo tre esempi su cui si è discusso e su cui si possono avere opinioni diverse.

Il primo è la serie Il trono di spade: basato sul racconto fantasy di George Martin. Al contrario della saga di Tolkien e di quella di C.S. Lewis, dove il messaggio cristiano è abbastanza chiaro, nella sontuosa trasposizione televisiva dei racconti di Martin la violenza è molto pronunciato (insieme a molte scene di sesso, scomparse gradualmente con l’evolversi della serie). Molti scrittori evangelici si sono chiesti l’opportunità di vedere una serie del genere (vi è stato anche un interessante intervento di John Piper a proposito). Sicuramente si tratta di una serie di libri che possono essere discussi nella loro concezione “filosofica” del mondo ma, senza ombra di dubbio, descrivono un mondo grigio, in cui l’unica ambizione è il potere, che rischia di essere iperrealistico. La sua visione potrebbe essere sicuramente cautelata, ma non impedita ed alcuni degli episodi potrebbero essere un ottimo spunto per la discussione sull’orgoglio dell’uomo e le sue ambizioni.

Il secondo esempio viene da un altro film di Mel Gibson (più recente di The Passion): La battaglia di Hacksaw Ridge. In questo film viene raccontata la storia di un Avventista che, obbligato alla leva, va in battaglia senza mai usare le armi. Desmond Doss (il film è basato su una storia vera) vive tutti gli attimi della battaglia e correndo per il campo dove continuano a morire diversi uomini, riesce a salvare diversi commilitoni. In questo caso la violenza della battaglia (come può anche accadere nelle scene della sbarco in Normandia di Salvate il Soldato Ryan) ha un suo scopo: quello di mostrare la crudezza della guerra e l’eroismo dell’uomo non violento di fronte ad un evento catastrofico e portatore di morte. Il film in questione può essere un ottimo messaggio di come colui che crede possa dare un contributo assolutamente originale della testimonianza della propria fede in un momento di crisi.

Il terzo esempio è tratto dall’Universo Marvel. Ricordando che gli autori come Stan Lee ed altri hanno dovuto almeno sino agli anni Ottanta rispettare un codice di condotta, mi voglio soffermare sul personaggio di Daredevil. Nella serie di Netflix adesso disponibile vi sono scene piuttosto violente, ma il contrasto tra Bene e Male, tra Giustizia ed Ingiustizia è ben tracciato. L’accettazione/non accettazione del Divino è uno dei temi principali: la lotta contro il crimine può diventare violento, nonostante il nostro credere ci porta ad altre scelte. I conflitti che contrappongono valori sono ancora oggi di attualità e possono essere ottimi spunti per riflessioni e per discussione.

La rapida rassegna che abbiamo fatto ci porta alla conclusione che i media, come ogni cosa prodotta dal mondo, vanno conosciuti e vanno vagliati. Essi possono diventare oggetto e spunto di discussione. Accettare di vivere in un mondo violento, quindi, significa anche accettare che oggi le produzioni filmiche vadano sempre più verso l’iper-realismo e di questo bisogna dare una valutazione critica, senza né respingerle totalmente né totalmente assuefarsi, ma valutandone l’utilità.

“Sia dunque che mangiate, sia che beviate, sia che facciate qualche altra cosa, fate tutto alla gloria di Dio.” I Cor. 10,31.

(Valerio Bernardi)

Da perseguitati a persecutori. Cristianesimo antico e violenza

Pubblichiamo qui la presentazione del Seminario che Giancarlo Rinaldi terrà nell’ambito del prossimo Convegno Nazionale GBU (7–9 dicembre)

L’interpretazione della Bibbia non ha mai costituito un’attività di pensiero neutrale e disinteressata. Agli antichi la dimensione piuttosto moderna del ‘dialogo’ e della ‘tolleranza’ era pressoché sconosciuta. Molto spesso dalla persuasione di essere detentori della verità scaturiva la tentazione di privare l’altro del diritto al dissenso.

La storia dei cristiani non fa eccezione a questa regola generale.

Il cristianesimo nasce come una corrente in seno al giudaismo, ma ben presto si allontana da quest’ultimo, anche fragorosamente, perdendo, così, le tutele giuridiche che il diritto romano riconosceva tradizionalmente a questa etnia con la relativa professione di fede. Nascono, quindi, vessazioni e persecuzioni a carico dei credenti in Gesù. Perché queste iniziative in un contesto religioso pagano e ‘pluralista’? Durante i primi tre secoli, i cristiani, mentre sono sulla difensiva, sviluppano la necessità di definire una ortodossia. Il processo corre parallelo all’altro di denunziare le deviazioni da questo mainstream in quanto eresie. Regione per regione si formano “maggioranze e minoranze” in seno alla cristianità.

Agli inizi del IV secolo Costantino organizza il suo potere riconoscendo ai cristiani libertà di espressione e talvolta favorendone le comunità. Gradualmente, durante questo secolo, la tolleranza si trasforma in favore e quest’ultimo in privilegio. Sta di fatto che questo secolo quarto inizia con la grande persecuzione anticristiana di Diocleziano (303) e termina con il famoso Editto di Tessalonica di Teodosio (380) che stabilisce quale culto dell’impero la religione professata dai patriarchi di Roma e di Alessandria. Ogni altra fede passa dall’essere minoranza all’essere perseguitata.

Le guide della chiesa si trasformano rapidamente in persecutori, dapprima dei culti pagani poi, ancòra più severamente, dei gruppi ereticali. Si assiste alla distruzione di templi antichi e alla negazione dei diritti elementari come castigo degli eretici. Le leggi imperiali contenute nel XVI libro del Codice Teodosiano configurano un crescendo di violenze a danno dei dissidenti. Si contano i morti.

In questo processo la Bibbia ha un suo importante ruolo: la chiesa s’identifica con il Nuovo Israele e rilegge l’epopea della conquista del Canaan e della distruzione dei culti di quella regione (spec. Giosuè e Giudici) come un’anticipazione profetica del ruolo che ora è chiamata a svolgere. I nuovi cananei sono i seguaci dei culti tradizionali di Grecia e di Roma; per loro e per i loro santuari nessuna pietà. Dio lo vuole! Quelle antichissime pagine della Bibbia vengono così spiegate e piegate per consolidare nuovi equilibri di potere. La loro esegesi letteralista è una licenzia per avviare il mondo antico al suo tramonto, un tramonto a volte, purtroppo, rosseggiante di sangue.

La storia non si fa con i ‘se’ e con i ‘ma’, tuttavia se fosse prevalsa un’esegesi più attenta alla contestualizzazione storica la Scrittura non sarebbe servita sic et simpliciter da alibi per chi della fede predicata da Gesù voleva farne uno strumento non di servizio ma di predominio.

Giancarlo Rinaldi

Sul tema, dello stesso autore, si può leggere:

 

Dio non è violento. È giusto! (D. Bock)

1) La Bibbia contiene pagine in cui sono descritte e presentate diverse forme di violenza. Che cosa pensa di quelle pagine?
Quelle pagine sono un riflesso della vita che si vive in un mondo caduto nel peccato; in esse Dio ricorda agli uomini che devono rendere conto per le scelte che fanno. Quelle pagine esprimono il realismo che la Bibbia possiede.

2) Crede che la violenza sia insita nella natura di Dio così come è presentata nella Bibbia?
Dio non è violento. Egli è giusto.  Il problema assomiglia un po’ all’interrogativo se un governo sbagli nel perseguire la giustizia nei confronti dei criminali, punendoli. Se si leggono i fatti più violenti dell’Antico Testamento si vedrà che Dio punisce una società in cui era diffuso il sacrificio dei bambini, solo per menzionare uno dei tanti crimini. Dobbiamo ricordare che Dio  prende sul serio il peccato poiché questo produce dei danni e dunque è necessaria una sua condanna.

3) Crede che il cristianesimo sia una religione violenta o che contenga in sé i germi della violenza, al punto tale da essere una religione pericolosa per la convivenza tra i popoli, ma anche per lo sviluppo dell’individuo?
Le parti della storia del cristianesimo che sono riusltate violente, e l’Europa conosce molto queste pagine di storia, sono per lo più il risultato del nazioalismo piuttosto che della fede cristiana. Il nazionaleismo può e fa spesso uso della religione per tentare di giustificarsi e di proteggersi. Quando il messaggio di Gesù, che invita a non rispondere occhio per occhio e che incoraggia a perseguire la pace, viene preso sul serio, tanto da esprimere la grazia di Dio nelle cose della nostra vita, allora c’è poco spazio per ritenere il cristianesimo una religione violenta o pericolosa.

Darrell L. Bock (Dallas Theological Seminary)

Darrell Bock è stato il relatore del XII Convegno Nazionale GBU (2017)
Puoi vedere e ascoltare le sue relazioni nel Canale Vimeo di Edizioni GBU

Plenaria 1. Prepararsi adeguatamente alla battaglia: ridefinire il conflitto culturale
Plenaria 2. Lezioni paoline per il confronto culturale
Plenaria 3. Come affrontare e condure un dialogo difficile
Plenaria 4. Il vangelo rintracciato nella promessa e nei sacramenti
Plenaria 5. Che cos’è il vangelo? Uno sguardo a Luca 3:16 e Romani 1:16-17
Plenaria 6. Perché l’amore è un imperativo?

 

Darrell L. Bock
Alla riscoperta del vero vangelo perduto
Prefazione di Rick Warren
Collana: Orizzonti del pensiero cristiano
Edizioni GBU, Chieti, 2017
FORMATO: 21,5 X 13,5
ISBN 9788896441916
PREZZO: € 15,00 | PP. 180

Tre domande a Pablo Martinez su Bibbia e violenza

  La Bibbia contiene pagine in cui sono descritte e presentate diverse forme di violenza. Che cosa pensa di quelle pagine?

La Bibbia contiene descrizioni di violenza, non sue prescrizioni. Tutti i racconti che hanno a che fare con la violenza hanno a che fare in ultima analisi con la malvagità della natura umana che è la sorgente di tutte le «guerre e le contese» (Gc 4:1).

È vero che ci sono alcuni casi in cui i giudizi di Dio implicano un certo grado di violenza che in apparenza potrebbe essere attribuita a Dio. Questi testi dovrebbero essere interpretati attentamente nel contesto dell’esecuzione di tali, divini giudizi, allor quando il peccato del popolo era «giunto fino al colmo» (Gen 15:16). Dio non punisce in maniera capricciosa (Il SIGNORE! il SIGNORE! il Dio misericordioso e pietoso, lento all’ira, ricco in bontà e fedeltà, Es 34), ma un Dio giusto ha il diritto e il dovere di giudicare e di scegliere come farlo. Dio ha usato sia il suo popolo sia le nazioni pagane come mezzi di giudizio. Per esempio, Dio ha usato la ferocia dell’esercito dei Caldei (Abacuc 1––2) come uno strumento per manifestare il giudizio sul suo popolo. Le pagine violente della Bibbia, allora, quelle che sembrano riferibili a Dio si trovano sempre in questo contesto di amministrazione della giustizia.

 

  1. Crede che la violenza sia insita nella natura di Dio così come è presentata nella Bibbia?

Nella Bibbia la violenza è uno specchio del carattere dell’uomo e non del carattere di Dio. Si noti che noi tutti abbiamo una tendenza a proiettare sugli altri i nostri fallimenti e i nostri errori. Ritenere che il problema della violenza si collochi in Dio non è altro che una proiezione e un auto inganno (Ger 17:9). Gesù stesso ha avvertito: “Perché guardi la pagliuzza che è nell’occhio di tuo fratello, mentre non scorgi la trave che è nell’occhio tuo?” (Lc 6:41–42). Ha chiaramente insegnato che la radice del male a tutti i livelli si trova dentro di noi. Ha spiegato con termini molto chiari la ragione per la quale nel mondo c’è tanta difficoltà «È quello che esce dall’uomo che contamina l’uomo; perché è dal di dentro, dal cuore degli uomini, che escono cattivi pensieri, … » (Mc 7:20–23).

Dio ha in abominio la violenza a tal punto da essersi pentito di aver creato l’uomo poiché «Il SIGNORE vide che la malvagità degli uomini era grande sulla terra e che il loro cuore concepiva soltanto disegni malvagi in ogni tempo» (Gen 6:5). Egli non poteva sopportare così tanto male.

La vera essenza del carattere di Dio è amore, ed è per questo motivo che ogni forma di violenza ferisce il cuore di Dio «Il SIGNORE si pentì d’aver fatto l’uomo sulla terra, e se ne addolorò in cuor suo» (Gen 6:6).

Il Dio della Bibbia non solo afferma di essere amore ma lo ha anche dimostrato. Il suo venire a noi sulla terra in Gesù Cristo e nella sua sofferenza per noi sulla croce è la suprema e insuperabile prova che l’essenza di Dio è amore.

 

  1. Crede che il cristianesimo sia una religione violenta o che contenga in sé i germi della violenza, al punto tale da essere una religione pericolosa per la convivenza tra i popoli, ma anche per lo sviluppo dell’individuo?

Penso che sia esattamente il contrario: il cristianesimo è storicamente riconosciuto come la religione dell’amore. Si presuppone che l’amore sia l’aspetto distintivo di chiunque si rapporti a Gesù. L’amore è l’aspetto preminente e il carattere peculiare della vita e dell’insegnamento di Gesù. Tutto in lui ruota intorno all’amore poiché egli ha dato la precedenza all’amore. L’amore è la motivazione e l’apice di tutto ciò che era, che insegnava e che fece.

Una religione che riassume l’intero dovere dell’uomo in due frasi – amare Dio e amare il prossimo – non può essere altro che un contributo salutare e positivo alla società.

Oggi anche i pensatori non cristiani riconoscono che la nostra civiltà europea sia appoggiata su un tripode con tre pilastri: il sistema giuridico di origine romana, la filosofia greca e l’etica ebraico–cristiana.

Leggi anche
E. Nicole, Violenza monoteista?
R. Garaventa, Tre domande a Roberto Garaventa su Bibbia e violenza
E. Nicole, Superare la mia stessa violenza