Il cappellano reale (Lunedì Letterario)
Lunedì 26 Febbraio 2018 Il nostro sito ha pubblicato qualche giorno fa un estratto dal libro di McGrath recensito la scorsa settimana e meglio non si poteva celebrare il […]
Questo autore non ha ancora scritto la sua biografia.
Ma siamo orgogliosi di dire che Giacomo Carlo Di Gaetano ha già contribuito con 251 voci.
Lunedì 26 Febbraio 2018 Il nostro sito ha pubblicato qualche giorno fa un estratto dal libro di McGrath recensito la scorsa settimana e meglio non si poteva celebrare il […]
Il neo–evangelismo: nuove interazioni con la cultura dominante (A. McGrath) (tratto da La Riforma protestante e le sue idee sovversive, Edizioni GBU, 2017, pp. 538-541)) Le battaglie della Seconda Guerra […]
Lunedì 19 febbraio 2018 Riflettendo sulla Riforma III Nel panorama italiano mancavano da diverso tempo delle opere che abbracciassero sinteticamente il profilo storico e teologico della Riforma Protestante. In occasione […]
Qualche giorno fa tutte le associazioni di antropologi italiani (sia fisici che culturali) hanno pubblicato un breve documento intitolato Razza e dintorni (consultabile a http://pikaia.eu/razza-e-dintorni-la-voce-unita-degli-antropologi-italiani/), in cui ribadiscono, in maniera […]
Lunedì 12 Febbraio 2018 Riflettendo sulla Rifoma II La figura di Lutero (forse proprio perché l’iniziatore del movimento riformato) è stata vista, da certa storiografia italiana, con un certo […]
Elena potresti spiegarci brevemente qual è il tuo grado di coinvolgimento nella vita politica? Come sei giunta concepire la tua partecipazione a un’esperienza politica locale in qualità di cristiana […]
Lunedì 5 Febbraio 2018 Riflettendo sulla Riforma Protestante (I). Il 2017 è stato un anno importante per gli evangelici perché in tutto il mondo si è celebrato (idealmente) il […]
1. Che rapporto c’è fra poesia e rivelazione e qual è secondo te la funzione della poesia all’interno della rivelazione? Volendo circoscrivere la forma poetica alla forma poetica letteraria nel […]
Lunedì 29 gennaio 2018 (Valerio Bernardi) Nella giornata della Memoria abbiamo pensato di riprendere nuovamente il Lunedì Letterario, la prima rubrica del DIRS-GBU, per cercare di proporre ai nostri lettori […]
Uno dei fenomeni (soprattutto nel mondo giovanile) che negli ultimi anni si è diffuso è il seguire la televisione attraverso i programmi in streaming, offerti da apposite piattaforme (Netflix, Infinity, […]
La Redazione intende che il materiale che trova spazio in queste pagine è da riferire alla responsabilità diretta dei vari soggetti che intervengono.
Non necessariamente la Redazione o tantomeno il GBU si riconosce totalmente nelle idee e nelle posizioni che vengono espresse.